A.B.
6 maggio 2008
Domani il concerto di Leggiadri Galliani ed Orlando
Il duo si esibirà nella Sala Concerti “Pietro Sassu” del Conservatorio di Musica di Sassari

SASSARI – Nuovo appuntamento della stagione “I Concerti di Primavera 2008”, in programma domani, mercoledì 7 Maggio, alle ore 21, nella Sala Concerti “Pietro Sassu” del Conservatorio di Musica. Sul palco si esibirà il prestigioso duo composto da Eugenio Leggiadri Gallani (basso-baritono) e dalla pianista Gabriella Orlando, con un programma dal titolo “…l’opera buffa e i suoi celebri personaggi ….”. Diverse le arie che compongono il programma della serata, da “Non più andrai farfallone amoroso” (“Le Nozze di Figaro” di Mozart) a “A un dottor della mia sorte” e “La calunnia è un venticello” (“Il Barbiere di Siviglia” di Rossini), con un intermezzo pianistico dal “Mosè” di Rossini; da “Madamina il catalogo è questo” (“Don Giovanni” di Mozart); a “Udite, udite o rustici” (“Elisir d’amore” di Donizetti); fino a “Bella cosa amici cari” (“Il Campanello” di Donizetti), con l’intermezzo pianistico dall’“Assedio di Corinto” di Rossini, per concludere con “Sia qualunque delle figlie” e “Miei rampolli femminini” (“Cenerentola” di Rossini). Va ricordato come Eugenio Leggiadri Gallani sia attualmente riconosciuto come uno dei più interessanti e raffinati interpreti del repertorio buffo. Il basso-baritono ha studiato canto con il soprano Cecilia Fusco perfezionandosi con Elena Baggiore, Katia Ricciarelli, Raina Kabainvanska, Luciana Serra. Gabriella Orlando si è invece diplomata col massimo dei voti in Pianoforte, Composizione, Strumentazione per banda, Musica corale e direzione di coro ai Conservatori “U. Giordano” di Foggia, “N. Piccinni” di Bari, “Santa Cecilia” di Roma, essendo allieva dei maestri Hector Pell e Sergio Cafaro (pianoforte), Teresa Procaccini, Edgar Alandia e Franco Donatoni (composizione), Arturo Sacchetti (organo e canto gregoriano), Giuseppe Piccillo (direzione di coro). Contemporaneamente agli studi universitari, ha frequentato l’Accademia Chigiana di Siena, l‘Accademia Nazionale “S. Cecilia” di Roma, la Scuola Civica di Milano, l’Accademia
Pescarese ottenendo diplomi di merito. Ha conseguito con lode la laurea in “Discipline musicali” con una tesi sulle “sonate per clavicembalo di Domenico Scarlatti”. Si è classificata ai primi posti in concorsi pianistici nazionali ed internazionali tra cui “Città di Caserta”, “Penisola Sorrentina”, “Città di Velletri”, “Rovere d’oro di Imperia”, “Concorso Schubert” ed altri. Ha tenuto circa quattrocento concerti, da solista ed in formazioni cameristiche.
|