Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Convegno sull´autismo a Sassari
S.A. 17 ottobre 2023
Convegno sull´autismo a Sassari
Il 20 ottobre l’Aou di Sassari insieme alla Asl n.1, organizzano un convegno nell’ambito del progetto “Quality of life”, la rete regionale dei servizi per le persone con disturbo dello spettro autistico. Nel pomeriggio si svolgerà un seminario clinico
Convegno sull´autismo a Sassari

SASSARI – “Costruire insieme qualità di vita per bambini e giovani con autismo” è il titolo del convegno che si svolgerà venerdì 20 ottobre nell’aula magna dell’Università di Sassari e organizzato dalla Neuropsichiatria infantile dell’Aou di Sassari insieme alla Struttura semplice dipartimentale autismo della Asl di Sassari. L’obiettivo è quello di creare una Rete regionale dei servizi per le persone con autismo (ASD) per la formulazione dei Piani individualizzati e del progetto di vita basati sul principio di Quality of Life, ovvero del miglioramento della qualità della vita delle persone autistiche.

Il progetto regionale “Quality of Life 7-21”, finanziato dalla Regione Sardegna, contribuisce alla realizzazione del Piano operativo per la promozione ed il miglioramento della qualità e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nei disturbi dello spettro autistico in Sardegna. L’evento è destinato a 60 partecipanti appartenenti a tutte le professioni sanitarie che si occupano di autismo ed è aperto alla partecipazione delle associazioni che daranno la loro testimonianza del vivere quotidiano con un familiare con disturbo autistico.

Recenti dati epidemiologici negli USA riportati dal Center for Disease Control statunitense indicano un progressivo e significativo aumento della prevalenza dei Disturbi dello spettro autistico nell'ultimo decennio che si attesta intorno al 1,8% della popolazione infantile (in media 1 su 54 bambini di 8 anni), contro una prevalenza del 0,7% all’inizio degli anni 2000 ed una prevalenza del 2,2% nella popolazione adulta. Ad aprire i lavori saranno le istituzioni con i saluti del Magnifico Rettore Università degli Studi di Sassari Gavino Mariotti, del Preside Facoltà Medicina Università degli Studi di Sassari Giovanni Sotgiu, del Direttore generale della Asl di Sassari Flavio Sensi, del Direttore generale dell’Aou di Sassari Antonio Lorenzo Spano, del Direttore sanitario della ASL di Sassari Vito La Spina, del Direttore sanitario dell’Aou di Sassari Luigi Cugia e infine dell’Assessore Regionale alla Sanità, Carlo Doria.

Un progetto integrato che vede la stretta collaborazione tra l’azienda sanitaria locale e l’azienda ospedaliera attraverso l’assistenza territoriale e ospedaliera. L’obiettivo è quello del riconoscimento precoce e la gestione integrata dei bambini e ragazzi con autismo di età compresa tra i 7 e i 21 anni e, per quanto riguarda l’assistenza ospedaliera, la gestione delle situazioni di emergenza-urgenza neurologica e psichiatrica 7 giorni su 7 e 24 ore al giorno. «Sarà questa l’occasione per stendere le basi per la definizione dei percorsi diagnostici terapeutici assistenziali rivolti a bambini e ragazzi con autismo nella fascia di età dai 7 ai 21 anni e la condivisione di percorsi per il trattamento delle emergenze», ha affermato Stefano Sotgiu. Direttore della Struttura complessa di Neuropsichiatria infantile dell’Aou di Sassari che introdurrà l’argomento. Sono previsti gli interventi delle neuropsichiatre infantili, Salvatorica Manca direttrice della Ssd Autismo della Asl di Sassari e responsabile scientifica dell’evento e di Alessandra Carta, neuropsichiatra infantile dell’Aou di Sassari che presenteranno il progetto “Quality of life 7-21”.

Interverranno successivamente Giovanni Valeri, responsabile dell’Unità operativa che si occupa dei disturbi dello spettro autistico dell’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma con una relazione dal titolo “La presa in carico di bambini e giovani con autismo: Linee Guida e Buone Pratiche evidence based” e Laura Casula, psicologa dell’Ospedale Bambin Gesù che farà una relazione su “La promozione, secondo Linee Guida e Buone Pratiche evidence based, delle competenze sociocomunicative nei bambini e giovani con autismo”. Infine sarà Silvia Guerrera, dirigente medico del Bambin Gesù, a chiudere i lavori con un intervento dal titolo “La gestione delle emergenze comportamentali nei bambini e giovani con autismo”. Nel pomeriggio, dalle 14 alle 18, si svolgerà il seminario clinico “Quality of life 7-21” riservato a tutte le figure sanitarie che collaborano al progetto Quality of life.
12/8/2025
In seguito alle numerose segnalazioni da parte di pazienti oncologici e cittadini, Campus Antonio Oscar, Segretario Aziendale UIL FPL – ASL Sassari, ha promosso una petizione per richiamare l’attenzione del Comune di Alghero e dell’AOU di Sassari sulla mancanza di parcheggi riservati per pazienti fragili presso l’Ospedale Marino di Alghero
13/8/2025
Christian Mulas presidente della Commissione Consiliare Sanità riporta all’attenzione pubblica e soprattutto degli uffici competenti un tema troppo spesso sottovalutato: la regolare manutenzione e verifica del funzionamento dei defibrillatori presenti sul territorio urbano



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)