Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaLibri › Libri in Marmilla: c´è Lorenza Gentile
Cor 26 ottobre 2023
Libri in Marmilla: c´è Lorenza Gentile
Il Festival letterario diffuso MarmilLibri, voluto e finanziato dall´Unione Comuni Marmilla e da sei Comuni aderenti all’iniziativa raggiunge Turri per l’ultimo appuntamento letterario della rassegna
Libri in Marmilla: c´è Lorenza Gentile

SASSARI - Il Festival letterario diffuso MarmilLibri, voluto e finanziato dall'Unione Comuni Marmilla e da sei Comuni aderenti all’iniziativa (Pauli Arbarei, Siddi, Turri, Ussaramanna, Villanovaforru e Villanovafranca), e organizzato dal Club di Jane Austen Sardegna con la direzione artistica di Giuditta Sireus, raggiunge Turri per l’ultimo appuntamento letterario della rassegna: domani venerdì 27 ottobre, alle 18.30, nell'aula consiliare, sarà protagonista Lorenza Gentile, che porterà all’attenzione dei lettori il suo nuovo romanzo “Le cose che ci salvano” (Feltrinelli), un’opera che invita a riflettere sul valore dell’amicizia, ma anche sulle possibilità del riuso e del riciclo. Con l’autrice dialogherà Claudia Sarritzu. La serata si arricchirà degli intermezzi musicali curati dal Maestro Andrea Scano.

“Le cose che ci salvano”. Gea vive in un condominio sui Navigli di Milano e non oltrepassa mai i confini del suo quartiere. In un mondo che sogna di andare su Marte, lei coltiva con amore il suo “orticello”. Ha ventisette anni e si arrangia come tuttofare. Conserva in casa tutto ciò che prima o poi potrebbe servire perché non crede nei supermercati e nel comprare, ma nel riciclare e dare nuova vita alle cose. Vive sola, ma ha buoni amici: l’ottantenne pseudo-portinaia del palazzo, un pensionato taciturno, l’energica donna che gestisce la tavola calda in fondo alla strada, un tredicenne che sogna di diventare autista di corriera. Un ruolo fondamentale nella storia è riservato al Nuovo mondo, una vecchia bottega di rigattiere, appartenuta un tempo alla carismatica Dorothy. Quella serranda rossa è rimasta abbassata per anni, finché all’improvviso la proprietà è stata rilevata da un’agenzia immobiliare, che vuole sgomberare e vendere al miglior offerente. Ma se non si può riparare il passato, si può immaginare un nuovo futuro. Sarà questa la missione di Gea: salvare il negozio a ogni costo.

Lorenza Gentile (Milano, 1988) è cresciuta tra Firenze e Milano. Ha pubblicato “Teo” (Einaudi Stile Libero, 2014; premio Edoardo Kihlgren, premio Seminara - Rhegium Julii e premio dei Giovani critici della Literaturhaus di Vienna), “La felicità è una storia semplice” (Einaudi Stile Libero, 2017; Universale Economica Feltrinelli, 2023) e “Le piccole libertà” (Feltrinelli, 2021), ispirato alla sua esperienza presso la celebre libreria Shakespeare and Company di Parigi. “Le cose che ci salvano” è il suo ultimo libro.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)