Red
20 maggio 2008
Ad Abbabula gli "Encontres" di Franca Masu
Sul palco, mercoledì 21 maggio al Teatro Civico di Sassari alle ore 19.30, anche Mariano Tedde, Alessandro Girotto, Giovanni Sanna Passino, Salvatore Maltana e Roger Soler

SASSARI - Mercoledì 21 maggio al Teatro Civico di Sassari alle ore 19.30, per il Festival Abbabula, Franca Masu, una delle voci più affascinanti del Mediterraneo, presenta “Encontres” una nuova produzione per offrire un grande omaggio alla canzone d’autore. Un recital in chiave latin jazz che rivela una delle grandi passioni dell’artista: riuscire a creare un solido ponte sonoro scegliendo alcune tra le più belle melodie italiane e napoletane (Estate, Guarda che luna, Un anno d’amore, Tu sì na cosa grande) con un attento sguardo al suo grande amore per la vera passionalità latina che le appartiene. Così affiorano nel repertorio grandi successi come Malagueña salerosa e l’intramontabile e struggente Alfonsina y el mar insieme ad alcuni tra i più nostalgici boleros cubani (Historia de un amor, Si te contara, Besame mucho) per ritornare verso il Portogallo a omaggiare la grande regina del fado Amàlia Rodrigues con Gente da minha terra. Un excursus, quasi un viaggio d’amore per mare quello della Masu, che non vuole sciogliere del tutto il legaccio che la tiene ben stretta alle sue radici, alle sue composizioni in lingua catalana, che ben si incastrano con due brani del grande cantautore catalano J.Manuel Serrat sapientemente riadattate in italiano come Mediterraneo e Bugiardo incosciente. La Masu ha scelto volutamente questo percorso denso di nostalgia e al tempo stesso ricco di innovazione e freschezza soprattutto per gli originali arrangiamenti curati dal pianista Mariano Tedde. Sarà ospite speciale della Masu il suo nuovo chitarrista , Alessandro Girotto di Roma. Questo consolidato ensamble vedrà sul palco del Civico oltre a Tedde e Girotto, il grande talento del trombettista Giovanni Sanna Passino, di Salvatore Maltana al contrabbasso e del giovanissimo catalano Roger Soler alle percussioni, che sostengono la base ritmica con puntualità e grande raffinatezza, rivelando tutta l’energia, l’affiatamento e la raffinata creatività in questo spettacolo di altissimo livello. L’ingresso è libero.
|