Cor
19 maggio 2024
Pala Manchia ad alta efficienza energetica
Per la A.S.D. Scuola Addestramento Pallacanestro Alghero non solo risultati sportivi eccezionali, che la vedono primeggiare in campo regionale, ma anche risultati importanti nel campo della salvaguardia ambientale edell’efficientamento energetico.

ALGHERO - Conclusi i lavori di efficientamento energetico della Palestra Pala Manchia che permetteranno di abbattere i consumi energetici dell’impianto sportivo che la A.S.D. Scuola Addestramento Pallacanestro alghero ha in gestione, gestione dell’ impianto che è stata ottenuta vincendo un regolare bando pubblico, attraverso l’adozione del Codice degli Appalti che è il più oneroso, complicato e garantista metodo di assegnazione di appalti pubblici in vigore in Italia.
«Il nostro principale obiettivo è di ridurre l’impatto ambientale delle strutture sportive attraverso una gestione più consapevole dell’energia che garantisca spazi più efficienti e sostenibili e il nostro progetto va proprio in questa direzione. La Palestra è rinnovata per una gestione dell’energia più consapevole. Sono stati sostituiti con fari a Led di nuova generazione i vecchi fari alogeni , i pannelli fotovoltaici e solari garantiranno la produzione di energia pulita e diverse operazioni tecniche interverranno sull’impiantistica termoidraulica. Misure mirate che permetteranno di ridurre i costi energetici di circa il 50% con un taglio delle emissioni di CO2».
«La riqualificazione energetica della palestra Palamanchia, è un’operazione lungimirante, resa possibile grazie alle scelte della Pallacanestro Alghero, con un impegno di spesa veramente notevole e alla determinazione dell’Amministrazione Comunale di Alghero che ha sposato e autorizzato l’intervento e alla Regione Sardegna che con un congruo contributo (L.R.1/23) ha reso possibile l’intervento. L’intera operazione di riqualificazione assume un significato ancora più importante, perché si investe sul futuro delle giovani generazioni legando scuola e sport, fondamentali nel percorso di crescita delle ragazze e dei ragazzi».
«Riqualificare e efficientare una struttura sportivaè sempre una grandissimasoddisfazione - ha detto il Responsabile Tecnico della Pallacanestro Alghero Antonello Muroni - ma è particolarmente gratificante farlo se si tratta di un edificio destinato anche ad uso scolastico e sportivo, perché è del futuro che si parla, della salute e dell'educazione ai valori sociali delle nuove generazioni. Se a questo aggiungiamo il fatto che, la palestra d'ora in poi eviterà emissioni inquinanti di anidride carbonica per 20 tonnellate all'anno, è evidente che siamo davanti ad un evento importantissimo per tutta la comunità, ad una vera e propria festa per i cittadini di Alghero e per l’ambiente». Inoltre la richiesta di produzione da fonte Solare per una potenza in immissione richiesta di 6 kW è stata acquisita dal Gestore E_distribuzione in data 23/02/2024.( Art.3, comma 5 Decreto MiSE del 19 Maggio 2015). Il lavoro è stato realizzato con grande professionalità dalla Ditta Safety Energy di Andrea Spissu.
|