Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaLibri › Éntula: ultimi due appuntamenti
S.A. 17 luglio 2024
Éntula: ultimi due appuntamenti
Protagoniste la storica Michela Ponzani e la giornalista Luciana Coluccello. Ponzani sarà a Porto Torres mercoledì 24 luglio con “Processo alla Resistenza” (Einaudi). Giovedì 25 luglio, Coluccello sarà a Macomer per presentare “Sottoterra”
Éntula: ultimi due appuntamenti

PORTO TORRES - Gli ultimi due appuntamenti di luglio con Éntula vedranno protagoniste la storica Michela Ponzani e la giornalista Luciana Coluccello. Ponzani sarà a Porto Torres mercoledì 24 luglio con “Processo alla Resistenza” (Einaudi). Giovedì 25 luglio, Coluccello sarà a Macomer per presentare “Sottoterra” (Piemme)

Attraverso carte processuali e documenti d'archivio inediti, nel saggio “Processo alla Resistenza. L’eredità della guerra partigiana nella Repubblica 1945-2022” (Einaudi) Michela Ponzani ricostruisce il clima di un’epoca, osservando i sogni, le speranze tradite e i fallimenti di una generazione che pagò un prezzo molto alto per la scelta di resistere: la messa sotto accusa dell’antifascismo finisce infatti col ribaltare ragioni e torti, meriti e bassezze, valori e disvalori. La storica presenterà il saggio nell’Atrio Comita della basilica di San Gavino a Porto Torres mercoledì 24 luglio alle 20 con Massimo Sechi. L’evento è realizzato con il sostegno della Città di Porto Torres e in collaborazione con il festival Liquida, la libreria Koinè di Porto Torres e lo Studio Massaiu.

Nel libro “Sottoterra. Cronache dai mille bunker della guerra ucraina” (Edizioni Piemme), Luciana Coluccello racconta invece le terribili condizioni di vita delle persone barricate nel sottosuolo per proteggersi dal conflitto, l’organizzazione quotidiana della sopravvivenza, e lo fa mettendo i sentimenti e le emozioni delle vittime in primo piano, le loro drammatiche testimonianze, le speranze, il dolore. La giornalista sarà al Centro Servizi Culturali di Macomer giovedì 25 luglio alle 19.30 con Gian Luca Atzori. L’evento, inserito nel programma del Festival della Resilienza, è realizzato in collaborazione con l’associazione ProPositivo, il Centro Servizi Culturali di Macomer, il festival Liquida, la libreria Chiara&Stefy di Ghilarza e lo Studio Massaiu.

Nella foto: Luciana Coluccello
18:10
Un saggio che racconta i fatti avvenuti nell’aprile del 2000 nel carcere San Sebastiano di Sassari. Con gli autori dialogheranno Giuseppe Mascia, Ettore Licheri, Giacomo Bedeschi e Paolo Bellotti. Coordinerà l’incontro Pier Luigi Rubattu. Appuntamento alle 18.30 all’Ex-Ma.Ter
16:49
37 case editrici e marchi regionali: A richiamare il tema della XXXVII edizione del Salone, “Le parole tra noi leggere”, il filo conduttore dello Spazio Sardegna sarà “Lèbias” che nella sua dimensione aperta ed evocativa rimanda alla freschezza, leggerezza e inclusività del linguaggio e delle parole
13:05
Venerdì 9 maggio nello spazio incontri della libreria Il Labirinto in via Carlo Alberto ad Alghero la presentazione con il dottor Cimino, del libro di Heusser “Scienza e antroposofia”
14:26
Lo stand dello spazio Sardegna, da 120 metri quadrati, ospiterà 40 eventi tra presentazioni, incontri e proiezioni, con 37 editori, tra questi sono 28 quelli che presenteranno novità editoriali. La Regione sarà presente anche al Salone Off, evento collaterale alla rassegna, con 3 eventi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)