Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloConcerti › American Trip al Museo Sanna
S.A. 8 agosto 2024
American Trip al Museo Sanna
L’American Trip ensemble accompagnerà lo scorrere della serata conducendo il pubblico presente nel vivo di un viaggio nel cuore del musical americano del ´900. Appuntamento fissato per sabato 10 agosto
American Trip al Museo Sanna

SASSARI - Sarà ancora una volta il Museo “G. A. Sanna” di Sassari, stavolta nello spazio aperto del suo giardino in occasione della notte di San Lorenzo, a fare da scenario al terzo appuntamento in calendario per l’edizione 2024 della rassegna musicale “Il Filo Rosso”, organizzata con rinnovato e contagioso entusiasmo dalla dalla Polifonica Santa Cecilia Onlus della presidentessa Denise Gueye: “American Trip - Viaggio nel musical americano del ‘900” è la proposta realizzata su musiche di G. Gershwin, L. Bernstein e K. Weill ed affidata all’estro artistico di Denise Gueye (voce), Luca Chessa (sax alto/soprano), Francesca Fadda (violino), Cristiana Nuvoli (clarinetto), Angelo Russo (fagotto) e Antonella Chironi (pianoforte). L’American Trip ensemble accompagnerà lo scorrere della serata conducendo il pubblico presente nel vivo di un viaggio nel cuore del musical americano del '900. Appuntamento fissato per sabato 10 agosto alle ore 20.15 in via Roma nr 64 a Sassari. Ingresso gratuito.

“Il Filo Rosso” un fil rouge tessuto ad arte dalla Polifonica Santa Cecilia di Sassari (direzione artistica maestro Matteo Taras), percorso musicale di scoperta e riscoperta che porta il pubblico a conoscere luoghi intrisi di storia e di Cultura, a conoscere le professionalità li abitano nel quotidiano, ad approfondire e navigare suggestioni curiosità e significati con la stessa musica - come ovvio - a fare da connettore amplificato e massimo comune denominatore. La rassegna è organizzata grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Sardegna della Fondazione Sardegna. I prossimi eventi in calendario? Il quarto appuntamento il 21 settembre, ore 18.30 fra gli scaffali e i libri della Biblioteca Universitaria di via Enrico Costa a Sassari. La soprano Cyntia Franchini e Antonio Fresi (tiorba e liuti) si esibiranno in “I musicali affetti - la razionalizzazione dell’umano sentire”.

Il 26 ottobre (h 20.15), la splendida chiesa di San Pietro in Silki di Sassari ospiterà “About Bach”: su musiche di J. S. Bach per la direzione del maestro Mario Fulgoni, saliranno sul palco ad allietare il pubblicoi componenti del gruppo vocale “Laeti Cantores”. Penultimo concerto della rassegna fissato per il 22 novembre alle ore 18.30 di nuovo in Biblioteca Universitaria ma con il “Galà Lirico”: Andrea Certa al pianoforte e il baritono Marco Solinas saranno protagonisti della serata. Chiusura in grande stile il 7 dicembre nella chiesa di Santa Caterina, naturalmente a Sassari: la Polifonica Santa Cecilia del maestro Alessio Manca e la Corale G. Rossini della maestra Clara Antonicello regaleranno all’ascolto un lieto finale, degna conclusione di un’edizione della rassegna “Il Filo Rosso” che già si annuncia di alto, altissimo livello.
27/5/2025
Il concerto è organizzato dal Circolo musicale Laborintus, con il sostegno della Regione Sardegna, assessorato alla Cultura, il Ministero della Cultura e della Fondazione Alghero, con il patrocinio del Comune
19:36
Appuntamento alle 9 del 7 giugno ad Alghero, sulla strada Alghero-Villanova, nel Giardino degli orologi rotti: un live di Uselli in coppia con la percussionista Monica Mura
18:09
Si aggiungono Tony Effe e Paky il 14 agosto, Rrari Dal Tacco, Faneto e Melons per il 15 agosto e Promessa per il 16 agosto
17:19
Dal 3 al 5 giugno masterclass e concerti per uno scambio tra i due istituti. In città dieci allievi tedeschi accompagnati dal pianista Ingo Dannhorn
13:05
Nell’ambito di “Non solo Jazz” della Bayou Club Events, tornano sul palco del Poco Loco, le finaliste ad Italia´s Got Talent Official 2021. Appuntamento venerdì 30 maggio
7:59
Un viaggio musicale tra sacro e profano il 19 luglio al Quarter. Al centro della serata ci sarà “La Buona Novella”, l’opera-capolavoro di Fabrizio De André, ispirata ai Vangeli Apocrifi, riletta in chiave musicale, poetica e spirituale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)