Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloConcerti › Al Canepa tre giorni di masterclass e concerti
S.A. 28 maggio 2025
Al Canepa tre giorni di masterclass e concerti
Dal 3 al 5 giugno masterclass e concerti per uno scambio tra i due istituti. In città dieci allievi tedeschi accompagnati dal pianista Ingo Dannhorn
Al Canepa tre giorni di masterclass e concerti

SASSARI - Dal 3 al 5 giugno 2025 il Conservatorio di Sassari ospiterà un’importante residenza artistica della Hochschule für Musik Trossingen, accademia musicale di prestigio in Germania. Organizzato dal Dipartimento di strumenti a tastiera del Canepa, il progetto prevede l’arrivo in città di dieci studenti dell’Accademia musicale tedesca, uno dei principali istituti musicali in Europa, accompagnati dal docente Ingo Dannhorn, vicerettore dell’Accademia e vincitore di prestigiosi concorsi internazionali. L’iniziativa permetterà agli studenti del Conservatorio di Sassari di partecipare a masterclass tenute da Dannhorn, arricchendo il loro percorso di studi con l’esperienza di un musicista di livello internazionale, e allo stesso tempo gli studenti di Trossingen potranno incontrare i docenti del Conservatorio di Sassari in lezioni individuali, in uno scambio artistico e personale di competenze ed esperienze.

Nel corso delle tre giornate gli allievi ospiti, originari di Cina, Austria, Germania, Lituania e Corea, offriranno inoltre al pubblico sardo tre concerti – il 3 e 5 giugno alle 18 nella sala Sassu del Canepa, il 4 giugno alle 20.30 nel duomo di Alghero, in collaborazione con l’Associazione Arte in Musica – tutti gratuiti, con famose musiche di grandi autori come Debussy, Schumann, Beethoven, Chopin, Bach, Mozart e Ravel. I concerti nella Sala Sassu saranno esperienze immersive, arricchite da proiezioni video, offrendo un modo innovativo di sperimentare la musica e coinvolgere il pubblico in un viaggio sonoro e visivo. Ingo Dannhorn è un pianista acclamato a livello mondiale, vincitore del Beethoven Competition di Vienna e del Sydney International Piano Competition. Ha insegnato in rinomate istituzioni accademiche, tra cui la Yonsei University di Seoul, dove ha ricevuto il President’s Award for Teaching Excellence, alle università di Monaco, Augusta, Brema e Wiesbaden. Il progetto, inserito nel programma Erasmus, mira a rafforzare i legami tra le istituzioni europee e contribuisce a far conoscere la Sardegna e la sua cultura all’estero.
27/5/2025
Il concerto è organizzato dal Circolo musicale Laborintus, con il sostegno della Regione Sardegna, assessorato alla Cultura, il Ministero della Cultura e della Fondazione Alghero, con il patrocinio del Comune
28/5/2025
Appuntamento alle 9 del 7 giugno ad Alghero, sulla strada Alghero-Villanova, nel Giardino degli orologi rotti: un live di Uselli in coppia con la percussionista Monica Mura
28/5/2025
Nell’ambito di “Non solo Jazz” della Bayou Club Events, tornano sul palco del Poco Loco, le finaliste ad Italia´s Got Talent Official 2021. Appuntamento venerdì 30 maggio
28/5/2025
Si aggiungono Tony Effe e Paky il 14 agosto, Rrari Dal Tacco, Faneto e Melons per il 15 agosto e Promessa per il 16 agosto
28/5/2025
Un viaggio musicale tra sacro e profano il 19 luglio al Quarter. Al centro della serata ci sarà “La Buona Novella”, l’opera-capolavoro di Fabrizio De André, ispirata ai Vangeli Apocrifi, riletta in chiave musicale, poetica e spirituale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)