Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresAmbienteAnimali › Caretta Caretta deposita uova alla Pelosa
Cor 3 settembre 2024
Caretta Caretta deposita uova alla Pelosa
Nella mattinata di oggi, all’alba, un evento eccezionale ha avuto luogo sulla spiaggia della Pelosa a Stintino: una tartaruga marina della specie Caretta caretta è stata avvistata mentre deponeva le sue uova
Caretta Caretta deposita uova alla Pelosa

STINTINO - Appena ricevuta la segnalazione, sono immediatamente intervenuti la Compagnia Barracellare di Stintino, il Corpo Forestale e il CRAMA (Centro Recupero Animali Marini). Le autorità competenti hanno provveduto a delimitare l’area di deposizione delle uova per garantirne la massima protezione. Il CRAMA ha avviato le procedure necessarie per analizzare e preservare questo raro e prezioso avvenimento, monitorando costantemente la zona per assicurare la sicurezza e il benessere delle uova.

L’Amministrazione Comunale invita residenti e turisti a rispettare le misure di protezione predisposte, evitando di avvicinarsi all’area delimitata e contribuendo così alla salvaguardia di questa specie protetta. Questo evento rappresenta un importante segnale della vitalità dell' ecosistema marino e sottolinea l’importanza delle azioni di tutela ambientale messe in atto sul nostro territorio.

Le parole del Sindaco di Stintino Rita Vallebella: «Questa mattina, abbiamo assistito a un evento straordinario e raro: una tartaruga Caretta caretta ha scelto le nostre coste per deporre le sue uova. È un segnale inequivocabile della salute del nostro ambiente e della qualità delle misure di protezione che abbiamo implementato per tutelare il nostro prezioso territorio. Voglio ringraziare di cuore la Compagnia Barracellare di Stintino, il Corpo Forestale e il CRAMA per il loro pronto intervento e per il lavoro instancabile che svolgono quotidianamente per la salvaguardia della nostra fauna e del nostro ecosistema. Questo avvenimento ci ricorda quanto sia fondamentale il nostro impegno nella conservazione dell’ambiente e nella protezione delle specie in via di estinzione».
25/8/2025
Complessivamente, sono 42 i focolai di Dermatite bovina confermati ad oggi nell’isola, di cui 11 quelli estinti. I capi vaccinati, su tutti i territori, sono 114.700, corrispondenti al 40,53% della popolazione bovina dell’isola
25/8/2025
Nel Nord ovest Sardegna, dove sono stati registrati 5 focolai, sono oltre 1.000 le aziende (su un totale di 1.923), con circa 30.000 capi (su circa 52.000 bovini censiti nel territorio) che sono già state interessate dalla profilassi vaccinale, con una percentuale vaccinale che supera il 52%



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)