Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaScuola › Mascia e Puggioni in via Cilea
Cor 16 settembre 2024
Mascia e Puggioni in via Cilea
Il sindaco di Sassari Mascia e l’assessora Puggioni in via Cilea per l’inizio posticipato del nuovo anno scolastico: «Studiare ci fa crescere. E i beni pubblici vanno rispettati»
Mascia e Puggioni in via Cilea

SASSARI - «Studiare è importante perché ci permette di crescere, di conoscere, di sapere e di capire meglio quello che succede intorno a noi, e ci garantirà in futuro la libertà di fare quel che più ci appassiona: buon anno scolastico a tutte e a tutti». Il sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, ha scelto la scuola elementare di via Cilea, nel quartiere di Latte Dolce, per celebrare insieme all’assessora all’Istruzione, Nicoletta Puggioni, l’inizio posticipato delle lezioni.

Per le scolare e gli scolari di via Cilea la campanella è suonata in ritardo di qualche giorno a causa del raid vandalico di quest’estate. L’incendio appiccato ha reso inagibile parte dell’edificio. C’è stata una corsa contro il tempo per trasferire alcune classi in altre aule della scuola, ma lo slittamento di qualche giorno dell’avvio delle lezioni ha permesso a bambine e bambini di restare nello stesso edificio e di continuare a far parte della stessa comunità, in attesa che si possa ristrutturare e mettere in sicurezza l’ala del caseggiato presa di mira dai vandali.

«Anche questo brutto gesto ci deve insegnare qualcosa», hanno detto Mascia e Puggioni visitando tutte le classi e dando il benvenuto nel cortile della scuola a chi oggi ha iniziato la prima elementare. Per sindaco e assessora «la scuola è un bene di tutti e come tale va trattato con cura e rispetto». Anzi. «Ogni spazio pubblico appartiene alla comunità – hanno detto – e noi dobbiamo custodirlo gelosamente per lasciarlo in buone condizioni a chi arriva dopo di noi».
14:31
Si tratta di un contenitore per articoli, saggi, racconti, poesie, interviste, rubriche, elaborati grafici, foto, video e audio che si ispira alle precedenti esperienze di Azuni News, il giornale online della scuola, e Azuni News Tv, la sezione dedicata ai prodotti audiovisivi, il primo rimasto in rete per sette anni e la seconda per quattro
22:16
Il piano, predisposto in applicazione del D.L. 1/2025 e delle disposizioni del Mim, prevede l’accorpamento di 9 autonomie scolastiche: Tagli che penalizzano i territori più fragili sostengono Uil Sardegna e Uil Scuola Rua Sardegna
4/11/2025
Nonne e Nonni al servizio della comunità, ritorna il progetto “Nonno Vigile”. Un progetto rivolto ai residenti a Sassari, con un’età compresa tra i 50 e gli 80 anni, che collaboreranno con la Polizia locale
3/11/2025
Così il segretario confederale della Cisl sarda, Mirko Idili, che interviene sulla riduzione delle autonomie scolastiche nell’Isola



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)