Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Uri, inaugurata nuova ambulanza Avis
S.A. 25 novembre 2024
Uri, inaugurata nuova ambulanza Avis
Durante la cerimonia, i volontari hanno omaggiato uno dei fondatori della sezione, recentemente scomparso, sottolineando il suo impegno e generosità
Uri, inaugurata nuova ambulanza Avis

URI - Giornata di festa per l’Avis comunale di Uri. Ieri è stata inaugurata la nuova ambulanza dell’organizzazione di volontariato, che assicura il servizio di emergenza sanitaria con postazione attiva h24 nel comune di Uri in convenzione con L'AREUS. Il nuovo mezzo sostituirà l'ambulanza del 2014, conforme al limite di età stabilito per il servizio 118 dalla convenzione con l'Azienda Regionale Emergenza Urgenza Sardegna. Secondo la convenzione, ogni postazione deve disporre di un mezzo di prima partenza con un massimo di 200.000 chilometri e 8 anni di età, insieme a un veicolo di riserva con un massimo di 11 anni e 300.000 chilometri. Dopo la Santa messa domenicale, l'ambulanza è stata benedetta da don Francesco Tavera, mentre i volontari hanno reso omaggio a Michele Simula, uno dei fondatori della sezione Avis di Uri nel 1987, recentemente scomparso. “In questa giornata così importante per noi non potevano non ricordare il nostro caro zio Michele – ha detto Graziano Agus, presidente della Comunale di Uri e volontario del 118 -. Era un uomo molto generoso, sempre pronto ad aiutare gli altri e capace di coinvolgere chiunque nei tanti progetti dell’Avis”.

L'Avis di Uri è stata fondata 37 anni fa con l'intento di contribuire alla causa del fabbisogno sangue. I volontari si sono dedicati alla promozione della donazione del sangue attraverso manifestazioni e raccolte, mantenendo viva la tradizione di offrire un panino caldo con fettine di cavallo al sangue ai donatori come gesto di gratitudine e solidarietà. L'ultima raccolta sangue è stata organizzata sabato scorso: sono state ben 20 le persone che hanno accolto l'appello degli avisini. Questa preziosa azione contribuisce a donare speranza e vita a coloro che ne hanno più bisogno. Come gesto di gratitudine, i donatori sono stati premiati con un panino contenente carne di cavallo, una fetta di crostata e un bicchiere di vino. Nel frattempo, i lavori di recupero dell'ex mulino di Uri, in disuso da anni, proseguono per trasformarlo nel nuovo centro prelievi dell’Avis. Questo edificio storico, costruito nell'Ottocento e sede del mulino del paese, sarà riportato alla sua antica gloria per offrire un ambiente accogliente ai donatori e valorizzare un importante patrimonio locale. I volontari si stanno impegnando affinché i lavori di ristrutturazione si concludano entro un anno, restituendo così alla comunità un luogo di importanza storica e sociale.
11:30
Succede questo in Via degli Orti ad Alghero, anche nelle giornate di calura infernale come quella odierna. Decine e decine di utenti ammassati all´ingresso per accaparrarsi i primi numeri e poter scegliere il medico di base. Malumori
19:12
Emergenza assegnazioni medici di base. Il consigliere comunale di Alghero parla di sistema al collasso: Anziani e persone fragili costrette a mettersi in fila alle cinque del mattino, nella speranza di riconfermare l’assegnazione del medico di base: una situazione inaccettabile
7:20
Sfascio sanità, Manca ad Alghero. Così il consigliere comunale algherese Marco Tedde all´indomani dell´incontro promosso dall´assessora pentastellata negli ospedali Civile e Marino di Alghero
30/6/2025
Sopralluogo insieme ai commissari della Asl e Azienda ospedaliera universitaria di Sassari all´ ospedale Civile e Marino di Alghero: assenti (perchè non avvertiti) il sindaco, il consigliere regionale del territorio e il presidente di Commissione. Crescono i malumori
30/6/2025
La perfetta sinergia tra i reparti coinvolti ha permesso di evitare esiti tragici e di garantire un’assistenza tempestiva e altamente qualificata. Le parole di Christian Mulas, Presidente della Commissione Consiliare alla Sanità
30/6/2025
Trasporto sanitario d’urgenza per una neonata di soli due mesi dalla Sardegna al Piemonte per la paziente pediatrica: attivato il 31° Stormo con il velivolo G650



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)