Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Al Summer Festival gli Asian Dub Foundation
A.B. 27 giugno 2008
Al Summer Festival gli Asian Dub Foundation
La serata, tutta all´insegna del sound system, sarà aperta dal gruppo sassarese Bass Conquerors
Al Summer Festival gli Asian Dub Foundation

STINTINO - Dopo l’incontro inaugurale di sabato scorso con lo scrittore Pino Cacucci, stasera secondo appuntamento con lo “Stintino Summer Festival”, il trittico di serate organizzate dalla cooperativa “Vox Day” con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune e il contributo dell’Assessorato allo Spettacolo e Attività Culturali della Regione. Tiene banco la musica, stavolta, con gli “Asian Dub Foundation Sound System” al centro dei riflettori in Piazza dei 45. Aprono la serata, con inizio alle ore 22 (il biglietto costa dodici euro), i sassaresi “Bass Conquerors”. Reggae, dub, elettronica, rock, jungle, hip hop, bhangra, echi di oriente, di sitar e tabla, al servizio di testi “militanti”, impegnati e sciorinati con energia e velocità: questi gli ingredienti della miscela sonora degli Asian Dub Foundation, formazione di base in Inghilterra, ma con radici indo-pakistane. Attivi da una quindicina d’anni, approdano per la seconda volta in Sardegna nella versione “sound system”, ovvero dj più voci, proprio come alle origini del gruppo che lo scorso marzo ha licenziato il suo undicesimo album, “Punkara”. Accanto a John Pandit (o Pandit G), il dj fondatore, saliranno sul palco i “masters of ceremony” Skorpio e Dat, con il supporto ritmico delle tabla e delle percussioni di Sankadecha. La cultura dei sound system, che nasce dal reggae sviluppandosi poi con l’hip hop, il drum&bass e tutta la “club culture”, ha una lunga tradizione in Gran Bretagna. Gli Adf si formano nel 1993 quando il bassista Dr Das, che insegnava i fondamenti della musica tecnologica ai ragazzi di origine asiatica nella Community Music House di Londra, forma appunto un sound system con uno dei suoi allievi, il rapper Deeder Zaman, e con il dj Pandit G per suonare in concerti a sfondo antirazzista. Con il successivo ingresso in squadra del chitarrista Chandrasonic e di Sun-J agli strumenti elettronici, il progetto si evolve gradualmente in una vera e propria band. Da subito il loro suono si propone fra i più originali della scena inglese per affermarsi poi ai vertici di quella internazionale attraverso album di culto come “Rafi’s Revenge”, del 1998, e “Community Music”, del 2000. “Tank”, del 2005, ribadisce una formula espressiva fatta principalmente di veloce elettro-dub, drum’n’bass e sonorità orientali, ma indirizzata verso una sempre maggiore contaminazione giamaicana del sound, come aveva già anticipato il precedente (e fortunato) “Enemy Of The Enemy”, del 2003. Negli ultimi anni gli Asian Dub Foundation hanno recuperato la formula sound system delle loro origini per proporre uno spettacolo in continuità con la tradizione e l’identità del gruppo e che ruota intorno alle selezioni del dj John Pandit con l’apporto di vari altri membri degli Adf in formazione variabile. Stasera, John Pandit e soci saranno preceduti sul palco dal sound system dei Bass Conquerors, formazione sassarese che mescola ritmiche in levare, echi mediterranei e profondità dub in un sound che, fin dalla scelta del nome, denuncia origini caraibiche e fisicità tribale. Domani, sabato 28 Giugno, terzo e ultimo appuntamento con lo Stintino Summer Festival. Ancora musica, ma in questo caso jazz, nel concerto in programma nella spiaggia Atzena alle ore 19.30 (con ingresso libero). Protagonista il “Mudras Quartet”, formazione in cui si riconoscono volti noti della scena jazzistica sarda: il contrabbassista Salvatore Maltana, il trombettista Giovanni Sanna Passino, Bachisio Ulgheri alla chitarra e Massimo Russino alla batteria.

Nella foto: John Pandit (Pandit G)
11:00
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339
12/9/2025
In programma composizioni di Chopin e Schubert. Volge così al termine la rassegna Concerti “Riviera del Corallo”, che nei suoi diversi appuntamenti ha registrato un ottimo riscontro di pubblico



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)