Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresAmbienteParchi › Asinara: via ai lavori nel Parco
S.A. 13 febbraio 2025
Asinara: via ai lavori nel Parco
Sono stati già affidati la progettazione e la direzione lavori per la riapertura al pubblico della struttura carceraria attraverso la realizzazione di un itinerario turistico che enfatizzi l’aspetto storico-culturale della struttura. Regione sollecita il Ministero per la nomina degli organi
Asinara: via ai lavori nel Parco

PORTO TORRES - La Regione intensifica gli sforzi per la tutela e la valorizzazione dell’Isola dell’Asinara attraverso un piano articolato di interventi già in corso, in fase di progettazione avanzata e in programmazione. L’obiettivo è migliorare la fruibilità dell’isola nel rispetto della sua unicità ambientale e storico-culturale. L’assessora regionale della Difesa dell’Ambiente sottolinea come «l’Asinara è un tesoro della nostra regione, un luogo simbolo di conservazione ambientale e memoria storica. Per questo, la Giunta ha scelto di intensificare gli investimenti e accelerare le azioni necessarie per il suo recupero. Vogliamo che l’isola sia accessibile e vissuta in modo sostenibile, senza compromettere la sua straordinaria biodiversità. La nostra visione è chiara: restituire ai sardi e al mondo intero un patrimonio di inestimabile valore, garantendone al tempo stesso la tutela e la valorizzazione.»

«Riteniamo inoltre fondamentale condividere la pianificazione e lo sviluppo strategico dell’Asinara con l’Ente Parco, il Sindaco e l’intera comunità» sottolinea Laconi, che poi specifica: «per questo, ci auguriamo che il ministro proceda rapidamente all'intesa con la presidente della Regione per la ricomposizione degli organi statutari del Parco Nazionale dell'Asinara. Solo attraverso una governance completa e pienamente operativa sarà possibile attuare una pianificazione efficace e ben coordinata, garantendo il pieno sviluppo del valore ambientale, storico e turistico dell’isola».
Per quanto riguarda lo stato di avanzamento degli interventi sull'Isola dell'Asinara, tra quelli in fase di realizzazione (lavori già avviati e risorse stanziate) ci sono il miglioramento della viabilità, come la messa in sicurezza della strada Fornelli-Cala d’Oliva e la manutenzione straordinaria della strada non pavimentata Cala d’Oliva- Cala Sabina e la riapertura dell’ex carcere di Fornelli con la rimozione, bonifica e sostituzione delle coperture in amianto in fase di realizzazione.

Sono stati già affidati la progettazione e la direzione lavori per la riapertura al pubblico della struttura carceraria attraverso la realizzazione di un itinerario turistico che enfatizzi l’aspetto storico-culturale della struttura. Il recupero di alloggi per operatori turistici, con i lavori già avviati per la ristrutturazione di strutture destinate all'ospitalità del personale che presta servizio durante la stagione turistica sull’isola. Le stesse che durante la stagione invernale potranno ospitare i lavoratori delle imprese che operano sul territorio. Inoltre, è previsto un nuovo impianto di illuminazione pubblica a Cala d’Oliva. In arrivo anche un nuovo sistema di illuminazione del borgo, la cui ultimazione è prevista entro l’estate. Tra gli interventi in fase progettazione conclusa o avanzata, con le risorse già stanziate, c’è il recupero e valorizzazione del patrimonio immobiliare per l’ospitalità sostenibile, per la gestione di tre strutture ricettive a Cala d'Oliva (albergo diffuso, ostello, hotel nell'ex direzione carceraria); il potenziamento del sistema idrico e fognario, il riordino delle concessioni per la fruizione sostenibile dei beni costieri. E’ in fase di definizione il finanziamento per il concorso di idee. Prevista la gestione integrata delle aree costiere, con la previsione di campagne di sensibilizzazione e interventi per il miglioramento dell'accessibilità ai litorali nel rispetto e tutela dell’ambiente. Si prevede inoltre la realizzazione di un grande polmone verde, di circa mezzo ettaro, nei giardini dell’ex Casa del direttore, nel borgo di Cala d’Oliva. Il parco sarà anche un rifugio climatico durante la stagione estiva.
16:00
Sonoramente bocciati dal Consiglio comunale all´unanimità, insieme al direttore Mariano Mariani, i componenti del precedente CdA del Parco Naturale Regionale di Porto Conte ed Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana non la prendono bene e parlano di «memoria corta e scarsa onestà intellettuale di alcuni ex amministratori»
16:18
E´ previsto per la giornata di sabato (ore 10.30), nello specchio di mare antistante la banchina sanità del porto. Tutti i diportisti invitati a partecipare attivamente con le proprie imbarcazioni
25/3/2025
Approvata in Aula la risoluzione con voto unanime dei 19 presenti con la quale si impegna il Consiglio Direttivo del Parco di Porto Conte a mettere in campo tutte le attività e verifiche necessarie che portino alla rimodulazione del progetto di posizionamento delle boe
25/3/2025
Resta per me non chiaro, e quindi spero venga chiarito, in quale contesto e con quali motivazioni, che spero non siano quelle di fare cassa, siano state individuate le aree al di fuori dell’AMP. È fondamentale che gli organi di governo dell’AMP non oltrepassino i propri confini gestionali



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)