Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaSanità › Marino-Asl, Comitati: 4 domande alla Regione
S.A. 6 marzo 2025
Marino-Asl, Comitati: 4 domande alla Regione
Comitato nuovo ospedale, Comitato spontaneo a difesa della salute, Comitato fiocchi azzurri fiocchi rosa, Comitato uniti cercano risposte dalla giunta regionale in merito al trasferimento dell’ospedale Marino di Alghero dall´Azienda Ospedaliera Universitaria all´Asl
Marino-Asl, Comitati: 4 domande alla Regione

ALGHERO - «Ieri come oggi chiediamo per quali finalità il Marino dovrebbe essere trasferito alla ASL? Ci sono progetti per il suo potenziamento? E’ previsto nel disegno di legge in discussione in Consiglio Regionale che con il passaggio alla ASL verrà garantita la presenza del personale necessario per il normale funzionamento dell’attività chirurgica, quali: anestesisti, ortopedici, personale infermieristico ecc.? In concreto chiediamo alla Regione: dal primo gennaio 2026 con il passaggio del Marino alla ASL verrà garantita l’attività chirurgica ortopedica? La ASL sarà in grado di garantire al Marino la presenza degli anestesisti, ortopedici infermieri etc.? Questa è la domanda che
attende una risposta concreta».

Quattro comitati - Comitato nuovo ospedale, Comitato spontaneo a difesa della salute, Comitato fiocchi azzurri fiocchi rosa, Comitato uniti contro la chiusura dell’ospedale Marino - rivolgono queste domande alla giunta regionale dopo l'annuncio del passaggio dell'ospedale Marino di Alghero dall'Azienda Ospedaliera Universitaria all'Asl, «nell’ennesima “riforma sanitaria”» presentata nei giorni scorsi dall'assessore Bartolazzi. In passato erano stati critici con il trasferimento della gestione ad Aou perchè la decisione «non era stata condivisa con la comunità» però nel tempo la struttura ha incrementato le performance: «Seppure con grave ritardo, sono state ristrutturate le sale operatorie, si effettuano numerosi interventi di chirurgia ortopedica, è stato ha assegnato il personale infermieristico e quello medico, compresi gli anestesisti e ortopedici che garantiscono l’attività operatoria e l’assistenza medica nel reparto».

E concludono: «Dopo anni di incertezza e precarietà la situazione è decisamente migliorata, sono state create le condizioni per una maggiore efficienza non solo della chirurgia ortopedica ma anche delle altre specialità presenti all’interno della struttura ospedaliera. Premesso, che queste associazioni di volontariato non sono affezionate alle sigle ASL o AOU, l’unico interesse è quello rivendicare una adeguata assistenza sanitaria a favore di tutti i cittadini. Tantomeno non cadiamo nel tranello di diventare oggetto di strumentalizzazione “politica”, non siamo né contro né a favore di apparati di partito, ma ribadiamo che l’unico nostro interesse è quello di tutelare gli interessi della collettività».
11/9/2025
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati
11/9/2025
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
11/9/2025
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)