Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › In Aou la gestione dei pazienti con dislipidemie
Cor 11 marzo 2025
In Aou la gestione dei pazienti con dislipidemie
Dal 2023 oltre 2000 persone a rischio cardiaco sottoposte a screening cardiologico nella struttura di Cardiologia clinica e interventistica
In <i>Aou</i> la gestione dei pazienti con dislipidemie

SASSARI – Oltre mille nuovi pazienti all’anno, a rischio di cardiopatia cronica, hanno migliorato la loro qualità di vita grazie a una gestione efficace da parte delle strutture mediche dell'Aou. Ad oggi, il 90 per cento dei pazienti seguiti presso l’ambulatorio Dislipidemie ha raggiunto una riduzione delle LDL (cosiddetto colestero cattivo) a valori inferiori a 55 mg/dL entro sei mesi dalla prima visita. E' il risultato ottenuto da parte della Cardiologia clinica e interventistica che, dal 2023, ha avviato uno screening sulle dislipidemie severe, attraverso il progetto Prevenzione secondaria ed ottimizzazione della gestione ambulatoriale dei pazienti affetti da cardiopatia cronica.

Ad essere “arruolati” sono stati pazienti di età compresa tra i 30 e 80 anni, dopo la dimissione per sindrome coronarica acuta con elevati valori di colesterolemia non controllabili con i trattamenti farmacologici tradizionali (statine ed Ezetimibe). La maggior parte di questi pazienti è risultata avere forme di ipercolesterolemia familiare. La popolazione della Sardegna, sia per le caratteristiche anagrafiche sia per la particolare incidenza di diabete e ipercolesterolemia familiare, presenta noti fattori di rischio cardiovascolare. Si intuisce quindi il rilievo di un’azione di prevenzione secondaria, come quella portata avanti, anche perché le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nella popolazione.

Le dislipidemie rappresentano una condizione in cui i livelli di grassi nel sangue, fondamentali per il benessere del cuore, non sono in equilibrio. In pratica, questo problema può manifestarsi con un eccesso di colesterolo o trigliceridi, oppure con una carenza del cosiddetto “colesterolo buono” (HDL-C), situazione che favorisce la formazione di placche nelle arterie e può portare all’aterosclerosi. Si tratta di fattori di rischio che - assieme a ipertensione arteriosa, diabete, obesità, fumo, eccessivo consumo di alcol, sedentarietà e alimentazione ricca di grassi - possono causare cardiopatia cronica.

«In Sardegna - afferma Gavino Casu, direttore della Cardiologia clinica e interventistica - le dislipidemie hanno una particolare incidenza. Ecco perché le alterazioni del metabolismo dei lipidi rappresentano una sfida sanitaria non da poco. Nell'isola le cause possono essere legate a una predisposizione genetica oppure ad abitudini di vita poco salutari, che richiedono trattamenti specifici di grande complessità». Questa patologia ha un’incidenza elevata in Sardegna sia tra le forme di tipo familiare, ereditarie, sia tra quelle poligeniche che sono imputabili a un’azione combinata di più geni mutati e fattori ambientali. Ad esempio, si stima che intorno a 400.000 sardi possano convivere con queste anomalie metaboliche, spesso senza saperlo, proprio perché non si sottopongono a controlli regolari.

«Per identificare questo squilibrio - riprende il professor Casu - sono fondamentali gli esami del sangue che misurano il colesterolo totale, i trigliceridi e le diverse frazioni lipidiche. Un approccio integrato che consente, attraverso una dieta equilibrata, l’attività fisica regolare e, se necessario, l’uso di farmaci, di mantenere sotto controllo i livelli lipidici e proteggere la salute cardiovascolare». L’attività svolta con il progetto - finanziato da Amgen srl che aveva risposto alla manifestazione di interesse avviata dall’Aou per la ricerca di uno sponsor del progetto - è stata quindi importante, perché ha permesso di “catturare” una serie di pazienti a rischio, in parte dopo il loro arrivo in reparto per un intervento alle coronarie, in parte arrivati dal territorio a seguito di visite specialistiche.
17:31
La Asl di Sassari ha recentemente potenziato i servizi per la diagnosi precoce e approfondita del tumore al seno, introducendo due metodiche diagnostiche avanzate
17/10/2025
Nel reparto dell’Ospedale Civile di Alghero in arrivo nuovi macchinari: due TC, una Risonanza Magnetica ad alto campo e un nuovo mammografo. La soddisfazione di Oscar Campus di Uil Fpl che chiede però impegno per inserire risorse umane
13:12
Che ne sarà del servizio di medicina sportiva di Alghero? Quali garanzie dopo il pensionamento del Dott. Patta, previsto per il 1° febbraio 2026? Lo domanda il Segretario Aziendale UIL FPL Oscar Campus, che denuncia la deriva della sanità pubblica verso il privato
14:16
Sanità pubblica ad Alghero, Michele Pais (Lega): «Garantire il servizio di Medicina Sportiva. Presentata Interrogazione urgente al Sindaco»
14:13
Da mercoledì 22 ottobre, prenderanno servizio nell’ambito 1.6 del Distretto di Sassari due nuovi Medici di medicina generale con incarico provvisorio
16/10/2025
L’attività è effettuata utilizzando le due tipologie di elicottero in servizio: AW 139 con sede Olbia e l’EC 145 T2 con sede ad Alghero e a Cagliari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)