Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanitàAsl Sassari, servizio farmaceutico a rischio
Cor 26 maggio 2025
Asl Sassari, servizio farmaceutico a rischio
Scadenza appalto Servizio Farmaceutico Adi Asl 1 Sassari: le dottoresse Carboni Anna Maria Letizia, Filigheddu Maria Desolina, Scanu Maria Giovanna e Sechi Grazia Maria lanciano con preoccupazione l´allarme. La lettera aperta
<i>Asl</i> Sassari, servizio farmaceutico a rischio

SASSARI - Scadenza appalto Servizio Farmaceutico Adi Asl 1 Sassari: le dottoresse Carboni Anna Maria Letizia, Filigheddu Maria Desolina, Scanu Maria Giovanna e Sechi Grazia Maria lanciano con preoccupazione l'allarme. La lettera aperta.

Dal 30 giugno entrerà in crisi un servizio che da quasi vent’anni garantisce la disponibilità dei farmaci a domicilio a migliaia di pazienti in un enorme territorio e si vanificherà l’ultradecennale esperienza specifica di un gruppo di professioniste della sanità altamente qualificate. Siamo quattro farmaciste dipendenti della cooperativa sociale CTR ONLUS. Lavoriamo nella farmacia territoriale dell’ASL 1 per il servizio di Assistenza domiciliare integrata (ADI) con un’anzianità media di quindici anni e con contratto a tempo indeterminato. Il nostro lavoro consiste nel dispensare quotidianamente farmaci a domicilio e altre forme di cura a pazienti spesso in gravi condizioni o disabili. Si tratta di un servizio che oltre alle ovvie competenze professionali, richiede la formazione di un’esperienza nei rapporti talvolta complessi ma sempre improntati al massimo aiuto e al massimo affetto con le famiglie di persone sofferenti.

Il servizio delle cure domiciliari di cui facciamo parte, da vent’anni quasi continuamente svolto dalla Cooperativa CTR, offre diversi servizi sul territorio, con l’impiego di infermieri, fisioterapisti, logopedisti e operatori sociosanitari e naturalmente di farmacisti per la l’allestimento del materiale medico sanitario (presidi e farmaci) di ciascun paziente e la successiva consegna al domicilio.
La nostra mansione non si limita alla preparazione del materiale da inviare ai pazienti, poiché oltre ai presidi (deflussori, siringhe, garze ecc.), dispensiamo farmaci di varie fasce, tra cui quelli ospedalieri che garantiscono una continuità terapeutica alla dimissione del paziente, medicazioni avanzate per la cura e la prevenzione di piaghe da decubito, nutrizioni enterali e parenterali, terapie croniche e antibiotiche. Tutto questo lavoro si basa su un continuo e dettagliato controllo delle richieste mediche e dei piani terapeutici e continui confronti con infermieri, medici di base, medici specialisti e ospedalieri non solo della regione Sardegna ma anche di altre parti del territorio nazionale soprattutto per quanto riguarda i pazienti pediatrici che frequentemente provengono da strutture ospedaliere extraregionali.

Nel corso di questi anni abbiamo creato una rete di conoscenze con tutte queste figure sanitarie basata non solo sulla professionalità ma anche sulla fiducia reciproca. Dalle notizie avute da numerose fonti interne all’azienda sanitaria e alla cooperativa, il 30 giugno scadrà il contratto d’appalto per CTR e dal primo luglio inizierà il contratto con soggetti accreditati (tra cui CTR).
I requisiti di accreditamento previsti dalla RAS nel 2023 non prevedono che la preparazione dei farmaci e presidi resti in capo ai soggetti accreditati. Questa decisione oltre a penalizzare da un punto di vista di tutela del lavoro le nostre figure professionali altamente specializzate in questo settore, creerà un disservizio che danneggerà gli oltre 2500 pazienti in ADI distribuiti nel territorio della Asl 1 SS (Sassari, Alghero e Ozieri).

Il calendario di allestimento dei farmaci e dei presidi è finemente organizzato al dettaglio e un solo giorno di ritardo crea disguidi e disservizi importanti a discapito dei pazienti e delle terapie che spesso devono essere continuative. Inoltre in questo modo non viene riconosciuto il nostro lavoro svolto con professionalità ed efficienza e spesso portato avanti anche in situazioni di particolare disagio. Un servizio che siamo sempre riuscite a garantire cercando di tutelare e agevolare i pazienti e le loro famiglie, con le quali abbiamo costanti rapporti. Non capiamo infine il senso di una eventuale nostra sostituzione con altre figure professionali, sicuramente specializzate e formate ma non a conoscenza della estrema peculiarità e difficoltà di questo servizio che gestiamo da una media di quindici anni con professionalità ed efficienza, avendo acquisito una preziosa competenza. A oggi non sappiamo se dal primo luglio potremo ancora contare sul nostro lavoro o se passeremo alla purtroppo numerosa categoria dei disoccupati; che a incrementarla sia un ente pubblico, aggiunge preoccupazione generale al personale dolore di ciascuna di noi.
16:23
Nel corso dell’evento, che si è svolto al Catalunya, oltre 150 esperti si sono confrontati su chirurgia robotica, imaging prenatale, procreazione assistita e nuovi strumenti di supporto clinico. Centrale il ruolo umano nel guidare le tecnologie, senza delegare alla macchina il giudizio professionale
26/5/2025
Così l´assessore alla sanità dei 5 Stelle: «La stupefacente strumentalizzazione portata avanti in queste ore mi amareggia ma non mi stupisce: la Giunta Todde sta procedendo a raddrizzare la gestione della Sanità sarda, a partire proprio dalle cure oncologiche»
26/5/2025
Così il presidente della Commissione consiliare Sanità del comune di Alghero, Christian Mulas, che interviene duramente sulle affermazioni rese dall’assessore nel corso di un convegno di Federsanità



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)