Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroCulturaConcerti › “More Morricone” in scena a Berchidda
Cor 7 giugno 2025
“More Morricone” in scena a Berchidda
Una proposta in musica nata in seno al Centro Adriatico di Produzione Musica che dopo essere germogliata oltre Tirreno è pronta a sbocciare nel rigoglioso giardino di note incastonato fra i graniti del Logudoro
“More Morricone” in scena a Berchidda

BERCHIDDA - “More Morricone” è il raffinato progetto animato da Giovanni Ceccarelli (pianoforte) e Ferruccio Spinetti (contrabbasso) che sabato 14 giugno alle ore 19 inaugurerà ufficialmente il 2025 dello spazio di “Sa Casara”, in via Umberto I nr 37 a Berchidda. Una proposta in musica nata in seno al Centro Adriatico di Produzione Musica che dopo essere germogliata oltre Tirreno è pronta a sbocciare nel rigoglioso giardino di note incastonato fra i graniti del Logudoro.

L’estate è motore di gioia ed entusiasmo e convivialità che riapre ufficialmente agli appuntamenti all’aperto di Insulæ Lab - Centro di Produzione Musica, per una serata che celebra l’arte di Ennio Morricone, affidata all’elaborazione e all’eleganza di due grandi artisti, costruita sull’idea del produttore francese Pierre Darmon (Bonsaï Music) e incentrata sulle musiche che il maestro ha composto per il cinema.

Un omaggio intimo, essenziale, che unisce brani amatissimi – come quelli che accompagnano lo scorrere di pellicole quali Nuovo Cinema Paradiso, C’era una volta in America e La Piovra – a perle luminose ma meno note della produzione di Ennio Morricone tra cui La Tarantola dal Ventre Nero, Metello e Gli Avvoltoi Hanno Fame. Un lavoro discografico, registrato nell’inverno del 2019, frutto di un attento lavoro di arrangiamento operato sulla musica di Morricone che mira a presentare le sue composizioni nella forma più essenziale attraverso esecuzioni in solo o duo (anche avvalendosi di sovra incisioni).

Come da tradizione sarà anche aperitivo pre concerto, viatico ad un viaggio da compiere tra suono, memoria e natura. Info e prenotazioni al 342 647 6726: biglietto intero al costo di 10 euro, abbonamento a 5 concerti al costo di 40 euro (incluso aperitivo con prodotti tipici). Insulæ Lab è un progetto sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Autonoma della Sardegna e dalla Fondazione di Sardegna.
30/10/2025
40 anni di 17 Re. Appuntamento all´Anfiteatro Maria Pia di Alghero il 1 agosto 2026: il tour riunirà sullo stesso palco Piero Pelù, Ghigo Renzulli, Antonio Aiazzi e Gianni Maroccolo per riportare dal vivo emozioni, la potenza, l’energia e la poesia
29/10/2025
Ritorna l’iniziativa promossa dalla Fondazione intitolata all’artista di Siligo, con il patrocinio del Comune e della Fondazione Alghero. Interverranno il gruppo folk San Giorgio di Usini, il cantautore Davide Casu, la Fantafolk Orchestra, i Funny Groove e altri
30/10/2025
La scrittura popolare si specchia nella tradizione classica e i tre strumenti trovano un piano di dialogo comune, vibrando come un unico respiro. La grande musica raccontata in location intrise di cultura, storia e significato
30/10/2025
La finale del CantAlguer 2025 si terrà venerdì 31 ottobre alle h 21 al Poco Loco. Presenteranno la serata Irene Coghene della Plataforma per la Llengua e Pol Rovira di Connectem l’Alguer. Ospite speciale della serata Angelo Maresca, Lo Barber de l’Alguer
28/10/2025
I biglietti sono disponibili in prevendita al botteghino del Teatro Verdi, dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 20 e online: Un vero evento al Teatro Verdi con la musica di Luis Bacalov il 31 ottobre imperdibile appuntamento con Maurizio Salvi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)