Red
13 agosto 2008
“Scrivere in Jazz”: Tutto pronto per l´edizione 2008
Sono undici i finalisti della decima edizione del Concorso Internazionale di Composizione e Arrangiamento per Orchestra Jazz che si svolgerà dal 18 al 20 settembre al Teatro Civico di Sassari

SASSARI - Sono undici i finalisti della decima edizione di “Scrivere in Jazz” il Concorso Internazionale di Composizione e Arrangiamento per Orchestra Jazz che si svolgerà dal 18 al 20 settembre al Teatro Civico di Sassari. Novità di quest’anno: una delle tre sezioni del concorso è dedicata interamente all’interpretazione (canto jazz).
Il successo della manifestazione, che sin dai suoi esordi registra un alto numero di adesioni, è stato confermato nell'edizione del decennale.
Complessivamente hanno partecipato al concorso 49 musicisti divisi tra le tre sezioni.
Accanto agli italiani, tra cui quattro sardi, molti i concorrenti stranieri provenienti da Australia, Canada, Finlandia, Repubblica Macedone, Polonia, e Russia.
“Scrivere in Jazz” è diventato in questi anni un autentico punto di riferimento per i compositori jazz. Attualmente sono molto rari infatti in Europa i concorsi che danno la possibilità ad un autore di vedere eseguita la propria musica da una Big Band.
L'iniziativa è organizzata dall'Associazione Blue Note Orchestra - Orchestra Jazz della Sardegna in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Sassari e con il contributo della Provincia di Sassari, Regione Sardegna, Ministero per i Beni le Attività Culturali, Fondazione Banco di Sardegna.
Alla Sezione A, tradizionalmente dedicata alle composizioni basate o ispirate ai temi della musica etnica della Sardegna, hanno partecipato 8 autori invitati a cimentarsi su partiture scritte per un'orchestra jazz di 20 elementi quale è l'Orchestra Jazz della Sardegna (clarinetto, 5 sax, 4 trombe, 2 corni, 3 tromboni, pianoforte, chitarra, contrabbasso, batteria). Per questa edizione, il tema specifico è il Duru Duru: canto monodico utilizzato tradizionalmente per divertire i bambini facendoli ballare sulle ginocchia. La commissione esaminatrice formata dai musicisti: Giancarlo Gazzani, Mario Raja e Bruno Tommaso ha selezionato per la finale sassarese tre composizioni “Duru Duru Syndicate” di Nicola Corso (Campobasso) “Duru Duru Song” di Pino Iodice (Napoli), e “Duru Duru Durludu” di Alberto Oliva (Pesaro.
Per la sezione B (composizioni originali libere) a cui hanno partecipato complessivamente 27 autori sono 2 invece le partiture finaliste: “A Working Day” del vercellese Claudio Bianzino e “Tango Morbido Y Cinico” del finlandese Sid Hille.
Grande successo di adesioni per la sezione C tradizionalmente dedicata alla musica per immagini (colonne sonore per film) incentrata invece in questa decima edizione sul canto jazz.
La giuria della sezione formata da due grandi singer: Maria Pia DeVito e Norma Winstone ha selezionato tra i 14 concorrenti una rosa di sei cantanti, tutte donne, Marta Raviglia da Segni (Roma), Chiara Izzi da Campobasso, la barese Francesca Leone, Marta Capponi di Frosinone, Giuseppina Muroni (Sassari), ed Elena Moreddu (Nuoro). Le finaliste avranno l'opportunità il 18 settembre di esibirsi sul palco del Civico accompagnate dall’Orchestra Jazz della Sardegna diretta da Giovanni Agostino Frassetto. Nella seconda serata del concorso (19 settembre) la Grande Orchestra Sarda sarà ancora protagonista eseguirà infatti tutte le partiture in finale.
|