Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaInformazione › A Cesara Bonamici il premio Alghero Donna
red 4 giugno 2004
A Cesara Bonamici il premio Alghero Donna
A lei assegnato il premio per la sezione giornalismo, riconoscimento andato nelle passate edizioni alle giornaliste Cristina Parodi, Lilli Gruber, Neliana Tersigni, Carmen Lasorella, Antonella Clerici, Daria Bignardi, Danila Bonito, Licia Colò, Donatella Bianchi
A Cesara Bonamici il premio Alghero Donna

Cesara Bonamici, giornalista e conduttrice del TG5 delle 20,00 di cui è caporedattore al coordinamento, è il Premio Alghero-Donna 2004, sezione giornalismo, riconoscimento andato nelle passate edizioni alle giornaliste Cristina Parodi, Lilli Gruber, Neliana Tersigni, Carmen Lasorella, Antonella Clerici, Daria Bignardi, Danila Bonito, Licia Colò, Donatella Bianchi. Il Premio, organizzato dall’Assessorato alla cultura del Comune e dal periodico di cultura SALPARE, in collaborazione con il Banco di Sardegna, verrà consegnato al Cinema Miramare di Alghero, sabato 19 giugno alle ore 21,00.
Le scrittrici premiate della sez. Prosa e della sez. Poesia e della sez. Opera Prima saranno rese note a conclusione dei lavori della Giuria.
Cesara Bonamici, nata a Fiesole, ha compiuto studi in farmacia, avvicinandosi fin da giovanissima al mondo delle TV libere, con cui è stato amore a prima vista.
Ha cominciato a TeleLibera Firenze all’epoca pionieristica delle TV private per poi passare a Retequattro della Mondadori e dal 1984 nel gruppo Mediaset, dove ha fatto parte di tutte le più importanti produzioni giornalistiche: dalla cronaca politica di “Parlamento In”, al giornalismo di inchiesta di “TV TV” diretto da Rigo Levi, dal primo esperimento di telegiornale “Dentro la notizia” quando le TV private non avevano la diretta a “Studio Aperto”. È nella squadra del TG5 diretto da Enrico Mentana fin dal primo giorno, il 13 Gennaio 1992.
A questa attività principale di coordinamento del telegiornale, alterna quella di inviata di politica interna o estera. La notte del 18 aprile 1999 suo fu lo scoop di annunciare, per prima, in diretta dal Viminale, che il quorum del referendum non era stato raggiunto.
Appassionata di campagne ed agricoltura biologica, appena può si dedica alla sua tenuta di Fiesole specializzata nella coltivazione e produzione di olio extra vergine d’oliva.
Una recente ricerca ha messo in evidenza che una azienda agricola su cinque in Italia è diretta da donne e la maggioranza in queste aziende femminili si occupa di agricoltura biologica. Anche Cesara Bonamici è convinta che l’agricoltura biologica, senza sostanze chimiche di sintesi né organismi geneticamente modificati, possa contribuire a salvaguardare la salute e l’ambiente e soprattutto i beni preziosi e non rinnovabili quali terra, aria e acqua.
Nella sua professione di giornalista, grande è l’apprezzamento per il senso della misura e l’equilibrio, la chiarezza del linguaggio, la forte comunicativa che emergono da tutti i suoi interventi.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)