Red
27 ottobre 2008
Alghero: Sesta Giornata nazionale contro la sordità
Il 29 ottobre con l’Unità operativa di Otorinolaringoiatria, la Giornata nazionale per la lotta alla sordità organizzata dall’Airs

ALGHERO - Ci sarà anche Alghero, il 29 ottobre prossimo con l’Unità operativa di Otorinolaringoiatria, alla Giornata nazionale per la lotta alla sordità organizzata dall’Airs (Associazione Italiana Ricerca Sordità – Onlus).
La Giornata nazionale, giunta alla sesta edizione, intende favorire la conoscenza e la prevenzione di una patologia in costante aumento; basti pensare che ben 50 milioni di cittadini europei presentano deficit uditivi di cui 8 milioni in Italia. Il 29 ottobre saranno più di 250 gli ospedali che apriranno le porte alla popolazione offrendo un esame gratuito dell’udito e fornendo informazioni sulle modalità di prevenzione e cura.
L’arma vincente per combattere la sordità è la prevenzione che conta oggi su moderne strategie di diagnosi precocissime specie nei bambini per i quali è possibile, attraverso lo screening uditivo neonatale, un’individuazione della sordità già a 2-3 giorni dalla nascita. L’informazione ai giovani, alle famiglie sulle innovative possibilità di diagnosi e cura è l’altro pilastro preventivo che l’Airs incoraggia fortemente.
Ad Alghero saranno forniti gratuitamente, dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 19, gli esami audiometrici e saranno distribuiti i depliant informativi. «Si tratta di una patologia che sta aumentando – afferma Luigi Vincenzo Fois, responsabile dell’Unità operativa di Otorinolaringoiatria – sopratutto tra i giovani. Sono questi infatti i soggetti esposti al rumore, utilizzano spesso l’iPod ascoltano musica ad alto volume con gli auricolari». I danni acustici stanno quindi aumentando e lo specialista attribuisce questo fenomeno anche al volume troppo elevato diffuso all’interno delle discoteche. «Ci è capitato di visitare ragazzi con importanti ipoacusie da rumore – prosegue il primario della struttura algherese – causate da queste abitudini».
Nella scorsa edizione, furono circa 50 gli utenti che si sottoposero agli esami audiometrici presso il reparto al quarto piano di via don Minzoni. «Quest’anno, cercheremo di fare altrettanto – conclude Fois – e soprattutto ci auguriamo di poter visitare chi non si è mai sottoposto a questo esame». Per sottoporsi alle visite è possibile telefonare al 079996201 oppure al 0799996314.
|