Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSaluteSalute › Influenza, i consigli dell´Asl
Red 10 gennaio 2009
Influenza, i consigli dell´Asl
L’influenza infatti è alle porte in Sardegna. Per fine gennaio si attende il picco della malattia
Influenza, i consigli dell´Asl

SASSARI - «Lo scorso anno la copertura offerta dai vaccini somministrati ha ridotto tra gli anziani i ricoveri per le complicanze da patologie influenzali». Ad affermarlo è Giovanni Battista Baule, primario della Medicina III dell’ospedale sassarese, reparto che assieme alle altre divisioni di Medicina (I e II) di Sassari rappresenta in città il termometro dei ricoveri degli anziani colpiti dalle complicanze dell’influenza. «Anche quest’anno, rispetto agli anni precedenti sembra esserci stata una maggiore sensibilizzazione verso la prevenzione, quindi alla vaccinazione – riprende Baule –. Per quanto riguarda l’epidemia influenzale poi siamo ancora agli inizi, il periodo clou è atteso per fine mese».

L’influenza infatti è alle porte e in Sardegna, da qui sino a marzo, questo periodo può essere considerato quello del maggior picco epidemico. Secondo i dati a disposizione di Influnet, la rete di sorveglianza epidemiologica che si basa sulle rilevazioni settimanali dei casi influenzali da parte dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, in Sardegna nella prima settimana dell’anno, su 11.353 assistiti, l’incidenza delle sindromi da influenza è di 1,84 casi ogni 1.000 assistiti. L’incidenza maggiore la fanno segnare i pazienti da 0 a 4 anni con un dato del 5,71 ogni 1.000 assistiti, quindi seguono i soggetti tra i 15 e i 64 anni di età, con 15 casi e una incidenza di 1,98, mentre chiudono gli ultra 65enni con una incidenza di 1,35 casi per 1.000 assistiti.

È il momento quindi di fare attenzione. «L’influenza si manifesta con dolori ossei e muscolari – spiega il primario del reparto sassarese di Medicina III – febbre elevata, raffreddore, infiammazione delle vie aeree superiori, secchezza delle fauci. Il virus è attivato dal freddo. È importante quindi coprirsi bene, in caso di febbri alte assumere antipiretici per abbassare la temperatura, restare a casa. In media l’influenza ha la durata di sette giorni». «Se non necessari, e solo dietro la prescrizione del medico – prosegue Baule – evitiamo l’assunzione di antibiotici che non attenuano la portata dell’influenza. In caso di soggetti diabetici poi è bene controllare con una certa frequenza i valori dell’insulina e se il caso adeguare le dosi, quindi bere molta acqua».

L’influenza ha un periodo di incubazione breve, in media 2 giorni, durante il quale si è già contagiosi. Il virus influenzale si trasmette attraverso le goccioline di muco e di saliva di chi tossisce e starnutisce, ma anche attraverso il contatto con le mani contaminate dalle secrezioni respiratorie. «Si diffonde con più facilità negli ambienti chiusi ed affollati – conclude il primario dell’ospedale sassarese – che sarebbe opportuno evitare il più possibile soprattutto in questo periodo». Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali nella recente circolare riportano una serie di raccomandazioni sulla prevenzione e il controllo dell’influenza per la stagione 2008- 2009.

In particolare il documento ministeriale sottolinea alcune misure di igiene e protezione individuale per ridurre la trasmissione del virus: lavaggio delle mani (in assenza di acqua, uso di gel alcolici); buona igiene respiratoria (coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, trattare i fazzoletti e lavarsi le mani); isolamento volontario a casa delle persone con malattie respiratorie febbrili specie in fase iniziale; uso di mascherine da parte delle persone con sintomatologie influenzali, quando si trovano in ambienti sanitari (ospedali).
15/9/2025
Al Catalunya il più importante incontro mondiale dedicato alla Proexologia, la scienza che studia in modo integrale e multidimensionale la coscienza e il percorso evolutivo umano
16/9/2025
Oltre 53 mila gli interventi registrati da giugno ad agosto dalle Centrali Operative di Cagliari e Sassari. L’elisoccorso nei tre mesi estivi è intervenuto a supporto della rete di soccorso su gomme ben 709 volte



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)