Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaRiti › Settimana Santa, i riti di Alghero
Red 1 aprile 2009 video
Settimana Santa, i riti di Alghero
Le solenni processioni della Settimana Santa ad Alghero risalgono al secolo XVI, così come il dramma sacro del discendimento. Da Venerdi 3 aprile a domenica 19 tutti i riti in città


ALGHERO - Conto alla rovescia per il via ufficiale ai riti della Settimana Santa di Alghero, organizzati dalla Confraternita della Misericordia, con il patrocinio del Comune e della Diocesi. Centro delle manifestazioni della religiosità popolare è il prezioso simulacro Ligneo del Cristo, unico per bellezza e perfezione artistica. Un Vascello che da Alicante lo portava a Genova naufragò vicino ad Alghero nell'anno 1606, così come attesta un atto notarile.

Il simulacro, gelosamente custodito dalla Confraternita del Gonfalone nella Chiesa della Misericordia, è meta di pellegrinaggi e di culto popolare. La cassa, feretro di stile barocco, con artistiche decorazioni in oro, è per la pietà popolare la culla di Gesù morto: culla come quella di una creatura che accoglie il corpo di Gesù, destinato a eminente resurrezione. I vessilli che riproducono, dipinti, gli strumenti della passione, aprono la processione (1653). Gli abiti catalani e valenzani, indossati per voto dagli algheresi sono il simbolo per venerare il crocifisso.

Da Venerdi 3 aprile a domenica 19, tutti i riti in città: Si parte con la processione dell'addolorata, che dalla chiesa di San Francesco arriva alla Misericordia. Benedizione delle Palme, domenica 5 aprile, alle 11.30 nella chiesa della Misericordia, da dove partirà una processione fino alla Cattedrale di Santa Maria, dove alle 12 sarà officinata la Santa Messa. Martedì 7 aprile la Processione dei Misteri che percorrerà tutte le principali via del centro storico. Giovedì 9 alle ore 10, la Santa Messa Crismale, officinata dal Vescovo della Diocesi Mons. Giacomo Lanzetti in Cattedrale, mentre alle 21.30 spazio alla Processione per la Visita Eucaristica e alle 23.40 la Via Crucis.

Venerdì Santo il giorno più emozionante per tutti i fedeli: Si inizia alle 17 in Cattedrale con la Celebrazione Liturgica della Passione del Signore, presieduta dal Vescovo; alle 20 il via alla Processione del Discendimento, che dalla chiesa della Misericordia arriva fino alla Cattedrale, dove alle 20.30 sarà celebrata la Funzione del Discendimento. Alle 21.30 da Santa Maria si dipanerà la lunga Processione che si articolerà per tutte le principali via della città di Alghero; Sabato, alle 21 in Cattedrale, spazio alla Benedizione del Fuoco Pasquale, celebrazione presieduta da Mons. Lanzetti in Cattedrale.

Domenica di Pasqua spazio alla Processione del Gesu Risorto, a quella della Madonna e alla Messa Pontificale. Alle 13 circa il rientro alla Chiesa della Misericordia, dove sarà distribuito il Pane Benedetto quale augurio di buona Pasqua. Il 19 aprile la domenica in Albis, nel Santuario di Nostra Signora di Valverde, dove alle ore 10 il Vescovo della Diocesi di Alghero-Bosa officinerà la Santa Messa.




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)