Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaArte › Fai: Giovedì della Cultura a Sassari
A.B. 21 aprile 2009
Fai: Giovedì della Cultura a Sassari
Prende il via giovedì 23 aprile, alle ore 17, nella sala conferenze della Camera di Commercio di Sassari. In programma Novecento e Oltre, un ciclo d’incontri per avvicinare il pubblico all’arte contemporanea
Fai: Giovedì della Cultura a Sassari

SASSARI - Prende il via giovedì 23 aprile, alle ore 17, nella sala conferenze della Camera di Commercio di Sassari, “Novecento e Oltre”, un ciclo d’incontri che si propone di avvicinare il pubblico all’arte contemporanea attraverso cinque conversazioni incentrate su altrettanti aspetti di rilievo del panorama artistico attuale.

Il progetto, organizzato dal “Fai” in collaborazione con la Scuola di Dottorato in Scienze dei Sistemi Culturali dell’Università degli Studi di Sassari, è stato pensato nella struttura e nei contenuti anche per un pubblico di non addetti ai lavori e ospiterà critici, artisti storici dell’arte, e curatori.

«Nonostante siano ormai diffusi i musei d’arte contemporanea e sempre più frequenti le mostre –dice Maria Grazia Piras, presidente del Fai di Sassari - questo momento culturale rimane ancora oggi, per la maggior parte degli italiani, qualcosa di misterioso anche perché manca una preparazione scolastica di base, lo studio della storia dell’arte nelle medie superiori si ferma infatti solitamente al primo decennio del Novecento. Con questa rassegna, il Fai vuole contribuire a colmare un gap culturale, offrire al pubblico nuovi strumenti di conoscenza ed approfondimento utili per apprezzare al meglio il valore dei beni artistici presenti nel nostro territorio».

Giovedì, ad inaugurare il ciclo di incontri, ci sarà Francesco Bonami, che affronterà il tema “Il valore dell’arte o l’arte del valore”. Direttore artistico di “Pitti Immagine Discovery” di Firenze, Bonami è curatore di importanti mostre internazionali tra cui la “Biennale di Venezia” del 2003 e la “Biennale di Whitney” in programma l’anno prossimo.

«Sassari, sede di una giovane Accademia di Belle Arti e di uno storico Istituto d’Arte - sottolinea Giuliana Altea, critica d’arte, curatrice e docente di Storia dell’Arte Contemporanea nell’ateneo turritano - è una città con un ambiente artistico che ha una grande voglia di dibattito sull’arte contemporanea, come dimostra il recente successo del progetto “Zebra Crossing”, organizzato dalla Facoltà di Lettere e dall’Accademia di Belle Arti».

Gli incontri proseguiranno nei quattro giovedì del mese di maggio. A discutere di “Transurbanze. L’arte nella città”, il 7 maggio, ci sarà il gruppo “stalker” (osservatorio nomade) tramite Francesco Careri, autore di “Walkscapes. Camminare come pratica estetica”, e l’architetto Alessandro Floris. Il 14 maggio, la storica dell’arte, critica e curatrice Gabi Scardi, parlerà di “Arte pubblica. L’opera come motore di trasformazione sociale”. La conversazione del 21 maggio, svolta da Giuliana Altea, sarà incentrata invece sul tema “Lo spettacolo totale. L’arte tra design, moda e comunicazione”. L’ultimo appuntamento della rassegna, in programma il 28 maggio, sarà condotto da Patrizia Mania, docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università della Tuscia, e sarà dedicato al tema “L’arte contemporanea europea e l’altro”.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)