Sergio Ortu
3 agosto 2004
S M La Palma, la chiesa senza campane da oltre un anno
Il campanile versa in precarie condizioni. I battenti delle campane sono lesionati, e anche l’intero vano di accesso alla torre campanaria risulta essere in pessimo stato

E’ ormai più di un anno che le campane della chiesa parrocchiale di Santa Maria la Palma non funzionano, venendo meno alla loro funzione di richiamo della popolazione per la santa messa e gli altri riti religiosi. Il problema è presto spiegato: il campanile versa in precarie condizioni. I battenti delle campane sono lesionati, e anche l’intero vano di accesso alla torre campanaria risulta essere in pessimo stato. Il parroco della borgata dunque non se la sente più di far suonare le campane per ovvie ragioni di sicurezza. A tal proposito interviene il Comitato Zonale Nurra che in una nota chiede all’amministrazione comunale se siano state intraprese iniziative, anche nell’ambito del piano triennale delle opere pubbliche o nei programmi di risanamento degli edifici di culto, per far rivivere il campanile della Borgata di Santa Maria la Palma. Le precarietà, prosegue il Comitato, sono note da quasi quattro anni, ma è da un anno che le campane hanno smesso di suonare definitivamente. Un fatto che certamente dispiace agli abitanti dell’agro abituati a sentire il “din don” delle campane la domenica e in occasione delle feste maggiori della chiesa come Natale e Pasqua. Il comitato auspica quindi un solerte intervento da parte del comune affinché presto il campane tornino presto a svolgere il loro importante compito di richiamo per la comunità ai riti religiosi.
|