Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbientePorto › Lega Navale: Ad Alghero l’Assemblea Generale
A.B. 15 maggio 2009
Lega Navale: Ad Alghero l’Assemblea Generale
Era sedici anni che l’Ags non veniva ospitata da una città della Sardegna. Venerdì 22 e sabato 23 maggio, il “Quartè Sayal” ospiterà l’Assemblea Generale dei Soci della “Lega Navale Italiana”
Lega Navale: Ad Alghero l’Assemblea Generale

ALGHERO - Venerdì 22 e sabato 23 maggio, il “Quartè Sayal” ospiterà l’Assemblea Generale dei Soci della “Lega Navale Italiana”, ente sotto l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica e Associazione Ambientalista a livello nazionale. L’Ags-Assemblea Generale dei Soci, occasione unica per promuovere il territorio verso operatori qualificati sia nel campo della nautica da diporto sia nel campo ambientale, ha cadenza annuale, viene ospitata dalle sezioni locali del territorio nazionale e quest’anno viene ospitata dalla Sezione di Alghero e dalla Sezione Golfo dell’Asinara, in collaborazione con le altre Sezioni e Delegazioni sarde. In Sardegna è stata ospitata dalla sezione di Cagliari nel 1993.

La Lega Navale Italiana, il cui presidente nazionale è l’ammiraglio Marcello De Donno, ex capo di Stato Maggiore della Marina, ha lo scopo statutario di diffondere nel popolo italiano, specie tra i giovani, la cultura marinara e dell’ambiente marino, inoltre, in base al “Codice della Nautica da Diporto”, insieme alla “Federazione Italiana Vela”, ha il compito di portare la vela nelle scuole italiane, di ogni ordine e grado contribuendo, così, alla formazione non solo di persone capaci di andare per mare in sicurezza, ma, soprattutto di rispettarlo come ambiente e tutelarlo come cittadini responsabili. Inoltre, la Lni, attraverso le numerose scuole nautiche, consente di poter accedere ai corsi per la patente nautica permettendo a migliaia di persone di ottenere l’abilitazione alla guida delle imbarcazioni da diporto. Proprio al diporto, la Lni dedica un suo particolare interesse e molte risorse, in particolare là dove esistono le riserve marine e le aree marine protette come il Parco Nazionale dell’Asinara in Sardegna e l’Area Marina Protetta di Capo Caccia-Isola Piana, contribuendo, con gli Enti gestori, all’educazione responsabile dei diportisti per un “uso” sostenibile delle Aree Parco.

La Lega Navale Italiana, in accordo con la Marina Militare , nel periodo pre-estivo ed estivo, consente a decine di giovani dai sedici ai venticinque anni di poter trascorrere periodi di formazione e di vacanza sulle unità militari come le navi scuola “Amerigo Vespucci”, “Palinuro”, “Corsaro” “Stella Polare” e molte altre, inserendo così i giovani in un contesto unico e altamente professionale e stimolante per la loro crescita individuale. Inoltre, sempre nel periodo estivo organizza periodi di vacanza/studio per i ragazzi dai quattordici ai diciassette anni, nelle sue basi di Ferrara, Sabaudia, Taranto e Trieste.

All’Ags partecipano tutti i presidenti delle duecentoquaranta Sezioni e Delegazioni distribuite su tutto il territorio nazionale. Il nucleo dei lavori dell’Assemblea dei Soci è la relazione annuale sull’andamento economico e morale della Lni, che il presidente De Donno esporrà in apertura dei lavori e che sarà votata dai delegati. Le successive tappe dell’Ags saranno relative alle problematiche che le Sezioni Italiane potranno portare e ai progetti più significativi in ambito nazionale che si svolgono in altre regioni. Si farà il punto sulla nautica da diporto in Italia e sulle prospettive che si aprono in relazione alle opportunità normative che regolano il settore.

I lavori assembleari inizieranno venerdì 22 maggio alle ore 15 e termineranno nel pomeriggio di sabato 23, con la chiusura affidata al presidente nazionale. Ospite della seduta inaugurale sarà il presidente della Federazione Italiana Vela Carlo Croce, a suggellare il clima di straordinaria collaborazione tra i due Sodalizi.
16/9/2025
Paie e Cermelli: Con questi investimenti il porto di Porto Torres torna a essere un punto centrale delle strategie di crescita e di rilancio del territorio, con ricadute positive per l’economia, il turismo e l’occupazione, certamente polo centrale nelle strategie di crescita della Città metropolitana di Sassari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)