Sergio Ortu
4 agosto 2004
S M La Palma, all’ingresso della borgata mancano i marciapiedi
Nonostante le ripetute richieste da parte degli abitanti il lungo viale continua ad essere pericoloso per i pedoni, costretti a scegliere se camminare sulla carreggiata o tra fango e pozzanghere

Mentre i lavori della nuova scuola media di Santa Maria la Palma sono prossimi alla conclusione, un problema rimane ancora irrisolto sul viale alberato d’ingresso alla borgata. Si tratta dell’assoluta mancanza di marciapiedi su entrambi i lati della trafficata carreggiata d’ingresso a Santa Maria la Palma. “Sono anni che chiediamo i camminamenti pedonali -spiegano alcuni operatori commerciali la cui attività ricade all’ingresso della borgata- ma fino ad oggi non è stata messa neanche un po’ di ghiaia ai lati della strada. D’inverno quindi transitare a piedi sul viale equivale a riempirsi di fango e fare gincane sulle pozzanghere. D’estate invece polvere e sterpaglie costringono i pedoni a transitare sul bordo della strada con inevitabili pericoli di essere investiti dalle auto”. Il problema è serio anche perché il viale è trafficato e costellato di attività commerciali. In una nota il Comitato Zonale evidenzia come i problemi legati alla viabilità e sicurezza sul viale debbano essere risolti prima dell’apertura della scuola proprio per evitare che i ragazzi finiscano sulla strada all’uscita di scuola. Insomma occorrono interventi urgenti di posa in opera dei marciapiedi anche per una questione di decoro urbano. Da segnalare che nel periodo estivo anche la borgata di Santa Maria la palma gode di un certi afflusso di carattere turistico in quanto nella zona gravitano diverse strutture agrituristiche che afferiscono sul fronte dei servizi primari alla borgata di Santa Maria la Palma. Non bisogna dimenticare infatti nel più grande centro rurale della Nurra algherese sono presenti banca, farmacia, ufficio postale, stazione carabinieri, supermercato e altre attività commerciali di prima necessità. Non ultima la cantina sociale dove nel periodo estivo si recano diverse decine di turisti che inevitabilmente transitano nel viale d’ingresso alla borgata che si presenta molto degradato. Il comitato Nurra confida quindi nella sensibilità del comune per risolvere il problema marciapiedi la cui opera non dovrebbe richiedere eccessivi interventi di natura finanziaria.
|