Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteCoste › «Via alla privatizzazione delle spiagge sarde»
Red 24 maggio 2009 video
«Via alla privatizzazione delle spiagge sarde»
Duro attacco delle associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico alla delibera della Giunta regionale che consente il raddoppio delle concessioni demaniali


ALGHERO - Con la deliberazione n. 24/24 del 19 maggio 2009 la Giunta regionale ha emanato le nuove norme di indirizzo per il rilascio delle concessioni demaniali con finalità turistico-ricreative o il rinnovo delle esistenti in favore delle strutture ricettive, ma non mancano le polemiche per quella che in molti definiscono «la peggiore delle privatizzazioni delle spiagge della Sardegna».

A chiedere una immediata sospensione della delibera sono le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico, che sottolineano come più di 40 mila ettari di spiagge sarde saranno date in concessione ai vari esercizi ricettivi. «E così, i comuni mortali, in primis quei sardi che dovrebbero beneficiare di quel pubblico uso del demanio marittimo e delle spiagge in particolare, rimarranno confinati negli spazi residui, nelle riserve per gli indigeni sulle spiagge».

Le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico chiedono alla Giunta regionale sarda un riesame immediato della disciplina e la revoca della deliberazione n. 24/24 del 19 maggio 2009 per i suoi palesi ed evidenti effetti vessatori nei confronti della Collettività regionale. «Farebbe bene, invece, a correggere, migliorare, rendere vincolanti e verificati quegli indirizzi per la gestione delle spiagge (pulizia, mantenimento, ecc.) che finora sono rimasti quasi lettera morta, a giudicare dai mille casi di cafonaggine che vengono continuamente segnalati lungo i litorali isolani».

4/9/2025
La denuncia arriva da Mauro Pili, già presidente della Regione Sardegna, che rende noto il nuovo divieto della Capitaneria nello specchio d´acqua davanti a Capo Caccia di 382 km quadri a causa delle indagini di una multinazionale svedese per il progetto di una centrale eolica a mare



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)