Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Mare e Miniere: Abnoba ad Arbus
A.B. 24 agosto 2009
Mare e Miniere: Abnoba ad Arbus
Prosegue la manifestazione Mare e Miniere, col sound metropolitano al Pozzo Gal
Mare e Miniere: Abnoba ad Arbus

ARBUS - Sound metropolitano, urla, rumori, musica da ballare ed ascoltare con gli Abnoba, domani, martedì 25 agosto ad Arbus–Pozzo Gal, alle ore 21,30, con ingresso libero, per il nuovo appuntamento di “Mare e Miniere”. L’intreccio delle culture musicali del passato e del presente, sono la vera anima del progetto di Vincent Boniface (clarinetto, cornamuse e flauti), Simone Bottasso (organetti diatonici), Paolo Dall’Ara (cornamuse, flauti e tarota), Pietro Numico (piano), Marco “Mammo” Inaudi (basso) e Luca Rosso (batteria).

Un repertorio nel quale si riconosce una matrice etnica di partenza, caratterizzata dalla presenza di alcuni classici strumenti folk, utilizzati però secondo nuove tecniche e talvolta addirittura modificati per poter allargare l’orizzonte delle loro possibilità.

Il nuovo gruppo folk composto dai sei giovanissimi musicisti delle Alpi occidentali, scoperti nel 2007 dall’“European Jazz Expo”, ritorna nell’Isola per esordire con Mare e Miniere nella nuova formazione: si aggiunge infatti al gruppo la splendida voce di Sabrina Pallini, che con il suo canto arricchirà il repertorio dei sei musicisti con nuovi brani, non più solo strumentali.

Abnoba è quindi un nuovissimo progetto di sette ragazzi del nord Italia, frutto di una ricerca estetica volta alla composizione ed all’improvvisazione, che trae ispirazione dal repertorio tradizionale, per poi farlo confluire verso una matrice contemporanea. Le loro melodie si ispirano alla tradizione italiana e francese, in alchimia con stili diversi quali il jazz, la musica dei Balcani e del sud America, l’armonia classica, il funk.

“Vita facile” è l’ultimo album dal quale gli Abnoba traggono i contenuti del loro repertorio, risultato della magica intersezione tra tradizione, magia e tecnologia. Si tratta di musica viva, in cui i riferimenti geografici sfuggono, si sciolgono in reiterati minimalismi ritmici, in improvvisazioni che sanno di jazz, in ritmi incalzanti che sostengono la voglia di muoversi, di far festa, di divertirsi: perché la musica, per gli Abnoba, è soprattutto gioco.

Un’opera che esprime l’energia della gioventù, la voglia di raccontare il mondo con suoni originali, di assemblare spunti sonori raccolti nell’invasione acustica inquinante della società contemporanea. L'eredità popolare ritorna nella sua dimensione concreta, genuina e positiva assieme alla vocazione di condividere con la gente una comunione sonora pacifica e scherzosa, fatta di urla e di carezze, di ironia e di amore per la vita.

Mare e Miniere, giunta quest’anno alla quinta edizione, organizzata dal “Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna” e sostenuta dalla Regione Autonoma della Sardegna. Non sono da meno i preziosi contributi dei tredici Comuni coinvolti del territorio del Sulcis-Iglesiente come Arbus, Buggerru, Carbonia, Carloforte, Fluminimaggiore, Gonnesa, Guspini, Iglesias, Portoscuso, Sant’Anna Arresi, Sant’Antioco, Villamassargia e, da quest’anno, anche Alghero. L’organizzazione logistica e organizzativa è affidata ad “Art’In”.
11:20
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival
20:14
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute
17:46
Venerdì 12 e domenica 14 settembre, Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu saliranno prima sul palco dell’A-Mare Beach Club di Alghero e appena due giorni dopo su quello di Semestene
9/9/2025
Il progetto nasce dalla collaborazione avviata nel 2019 tra il Coro Uniss e l’Orchestra Sinfonica dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, guidata dal M° Uwe Sochaczewsky, con il coinvolgimento del Coro Polifonico Turritano diretto dal M° Laura Lambroni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)