Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Sunflower Quartet a Orosei
Red 24 agosto 2009
Sunflower Quartet a Orosei
Interessante ensemble di giovani musicisti cagliaritani che si stanno già affermando nella scena jazz sarda e nazionale, martedì 25 alle ore 21, nel suggestivo cortile settecentesco di via Angioy presso Casa Cabras
Sunflower Quartet a Orosei

NUORO - Solarità cagliaritana tra jazz, swing e samba per la data inserita nel cartellone della rassegna internazionale Jazz a Nuoro 2009 a Orosei che quest’anno, sempre per l’organizzazione dell’Ente Musicale di Nuoro e sotto la direzione artistica di Paolo Fresu, presenta il XXI seminario Nuoro Jazz.

Martedì 25 agosto, alle 21, nel suggestivo cortile settecentesco di via Angioy presso Casa Cabras sul palchetto allestito tra i profumi degli agrumi e i fiori dei bouganville si esibirà la formazione dei Sunflower Quartet, l’interessante ensemble di giovani musicisti cagliaritani che si stanno già affermando nella scena jazz sarda e nazionale mostrando cura e precisione nei temi delle composizioni e nell'improvvisazione, risultato di un grande studio sugli accordi e sulle strutture che nasce dall'amore comune, infinito, per il jazz.

A Orosei eseguiranno il repertorio dei brani inediti del loro primo disco "Frattale", appena uscito per l’etichetta S’ardmusic di Michele Palmas e presentato ufficialmente il 16 agosto a Berchidda in occasione del Festival Time Jazz diretto da Paolo Fresu.

Sunflower come girasole. Quartet come Francesca Corrias (voce, flauto, glockenspiel e Loop Station), Sandro Mura (piano), Filippo Mundula (contrabbasso) e Pierpaolo Frailis (batteria). Il sole, quello di Cagliari, che vede nascere questo giovane quartetto nell'estate del 2005, per caso.

Dopo le tante produzioni e collaborazioni ormai consolidate con alcuni tra gli artisti più importanti del panorama musicale regionale e mondiale, S’ardmusic in collaborazione con Jazz in Sardegna, ha iniziato a produrre nuovi progetti discografici con le giovani e interessanti ‘leve’ del jazz sardo e dintorni. Un album impegnativo, risultato del lavoro di ricerca paziente e attento dei quattro musicisti, maturato di recente attraverso le diverse partecipazioni presso le realtà jazz più importanti dell’isola, come il seminario jazz di Nuoro, il Festival Internazionale Jazz in Sardegna di Cagliari e l’European Jazz Expo nelle edizioni del 2007 e del 2008.

Manifestazioni di livello internazionale che in quasi trent’anni anni di attività intensa hanno prodotto un grande movimento jazzistico e contribuito a nutrire un terreno fertile di sperimentazione e di studio per i giovani musicisti isolani, ponendo le basi per la formazione di un notevole fermento musicale e creativo tra giovani appassionati e musicisti sardi, e non solo.

Il disco esce con il titolo "Frattale". Un repertorio di canzoni inedite scritte e arrangiate a otto mani da tutti i componenti e cantate dalla straordinaria voce di Francesca Corrias. Canzoni in italiano, inglese e portoghese che si muovono con freschezza e agilità dallo swing al samba, jazz, elettronica, bossa nova, creando atmosfere sempre nuove, energiche, o intime e delicate, come nei brani Na minha casa, Epiphany, o malinconiche come Angelica.

Dieci brani originali scritti in stretta sinergia tra i quattro ‘girasoli’ Francesca, Sandro, Filippo e Pierpaolo. Un album in cui convivono appassionanti ambientazioni jazz che respirano i suoni della cultura mediterranea e dell’America latina tra spartito e improvvisazione, e rivelano anche in questo lavoro la grande passione del quartetto per la lingua portoghese, italiana e inglese, testimonianza di una grande apertura espressiva e di una profonda ricerca tra i suoni del mondo in costante movimento.

Nella foto: i Sunflower Quartet
11:20
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival
20:14
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute
17:46
Venerdì 12 e domenica 14 settembre, Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu saliranno prima sul palco dell’A-Mare Beach Club di Alghero e appena due giorni dopo su quello di Semestene
9/9/2025
Il progetto nasce dalla collaborazione avviata nel 2019 tra il Coro Uniss e l’Orchestra Sinfonica dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, guidata dal M° Uwe Sochaczewsky, con il coinvolgimento del Coro Polifonico Turritano diretto dal M° Laura Lambroni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)