Red
3 ottobre 2009
Sassari: Summit sui biocombustibili
Incontro tra tutti i partner di “Adore it”, un progetto promosso e finanziato dalla Comunità europea con il chiaro intento di sostenere l’utilizzo dei biocombustibili per i mezzi di trasporto

SASSARI - «I biocombustibili per i trasporti del Nord Ovest Sardegna, a iniziare dai mezzi pubblici». È l’idea dell’assessore provinciale dell’Ambiente, Pino Ortu, alla vigilia del summit tra tutti i partner di “Adore it”, un progetto promosso e finanziato dalla Comunità europea con il chiaro intento di sostenere l’utilizzo dei biocombustibili per i mezzi di trasporto.
L’obiettivo del programma intersettoriale – che riguarda lo sviluppo delle politiche comunitarie e locali tanto in tema di ambiente e sostenibilità quanto in tema di agricoltura – è quello di promuovere in tutti i territori coinvolti la realizzazione di una filiera locale di biocombustibili, dalla produzione alla distribuzione e all’utilizzo.
«Oltre alla necessità di adeguarsi a leggi e direttive che prevedono l’incremento dell’uso dei biocombustibili fino al 5,7percento entro il 2012 e al 20percento entro il 2020 – spiega l’assessore Ortu – “Adore it” risponde al bisogno, ormai diffuso, di realizzare in concreto tutto ciò che in questi anni si è detto e auspicato a proposito della creazione di un sistema dei trasporti sostenibile ed ecocompatibile».
L’incontro operativo si terrà a Sassari, nella sala congressi dell’Hotel Grazia Deledda di viale Dante, da lunedì 5 a mercoledì 7 ottobre. Ci saranno tutti i partner: la Provincia di Sassari, che partecipa attraverso Punto Energia – braccio operativo della Multiss, la società di servizi interamente di proprietà dell’amministrazione provinciale – la Provincia di Groningen (Olanda), l’Istituto di Economia dei trasporti di Oslo (Norvegia), l’Ente per l’agricoltura dell’Aragona (Spagna), l’Università per le scienze e per la vita (Estonia), l’Ente nazionale Intermo Concept (Romania) e il Comune di Ostersund (Svezia).
In tutto sono previste cinque sessioni di lavoro: lunedì mattina e pomeriggio, martedì mattina e pomeriggio e mercoledì mattina. Sarà presente anche il rappresentante dell’Unione Europea, che è la principale fonte di finanziamento del progetto: ai lavori parteciperà infatti Dario Dubolino, coordinatore del progetto Unità energie rinnovabili, all’interno della Commissione Europea.
Durante i tre giorni di confronto ci sarà ampio spazio anche per le associazioni che rappresentano a livello provinciale il mondo agricolo, per il Consorzio di bonifica della Nurra, per l’Università di Sassari, il Cnr, l’Ente Parco dell’Asinara ed Esco Sardegna, che presenterà in questa occasione la bozza del progetto per la mobilità sostenibile a Sassari.
Prevista anche la visita all’Atp, l’azienda dei trasporti pubblici dell’area metropolitana di Sassari. A fare gli onori di casa sarà il presidente della Provincia di Sassari, Alessandra Giudici. Aprirà i lavori l’assessore provinciale dell’Ambiente, Pino Ortu.
|