Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaUrbanistica › Stintino: In Consiglio il nuovo Puc
Red 7 novembre 2009
Stintino: In Consiglio il nuovo Puc
All’attenzione dell’assemblea le carte delle zone dell’agro. Caratteristiche dei terreni, capacità di uso dei suoli e, ancora, studio della regolamentazione dei siti di interesse comunitario e archeologico ma, soprattutto, delle possibilità di formazione di insediamenti nelle campagne, aumenti di volumetrie e incremento del reddito da attività agricola
Stintino: In Consiglio il nuovo Puc

STINTINO - Caratteristiche dei terreni, capacità di uso dei suoli e, ancora, studio della regolamentazione dei siti di interesse comunitario e archeologico ma, soprattutto, delle possibilità di formazione di insediamenti nelle campagne, aumenti di volumetrie e incremento del reddito da attività agricola. Sono stati questi i punti fondamentali della discussione sul nuovo Piano urbanistico comunale svolta nei giorni scorsi nell’ultima seduta del Consiglio comunale di Stintino. Un dibattito che ha visto la partecipazione anche di alcuni proprietari terrieri, oltre che degli amministratori locali e dei tecnici dell’Ufficio del Piano.

A introdurre l’argomento è stato il presidente del Consiglio Gavino Pipia mentre a ripercorrere parte del lavoro già svolto in questi anni dall’Ufficio è stato il primo cittadino Antonio Diana. «L’attività sino ad ora svolta ha permesso di compiere una ricognizione della consistenza del nostro territorio – ha detto il sindaco –. E’ importante ricordare quindi che quella che andiamo a discutere ora, e che in seguito sarà portata in Consiglio per l’approvazione, è la base per la pianificazione all’interno dei confini del nostro comune».

Sono state illustrate quindi una serie di carte geologiche, geomorfologiche che consento di dare una vera e propria radiografia del territorio stintinese, con l’individuazione delle zone umide, falesie, dune, stagni e compluvi. È stato messo in evidenza inoltre l’uso del territorio, cioè quanto risulta essere urbanizzato, quanto coltivato, oppure dedicato al pascolo e ancora dove sono presenti strade e macchia mediterranea.

Con la carta dell’agro infine è stato illustrato l’utilizzo e lo sfruttamento delle campagne. «Nelle nostre intenzioni – ha ripreso il sindaco – c’è al momento la volontà di mantenere uno scarso insediamento nell’agro, per concentrarci invece nelle zone del paese, di Pozzo San Nicola. Allo stesso tempo però vorremmo dare agli imprenditori agricoli la possibilità di incrementare il loro reddito».

È stata così prevista la possibilità di incrementare le volumetrie di stalle e magazzini sino a mille metri cubi per le aziende agricole con almeno 20 ettari, mentre non vengono previsti interventi di insediamento edilizio in quelle aziende che sorgono nelle zone di massima tutela. «Si tratta di argomenti ancora aperti alle osservazioni dei cittadini – ha concluso il sindaco – e si terrà conto dei suggerimenti che arriveranno all’Ufficio del Piano».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)