Red
16 novembre 2009
Ingegneria, Sardegna dal satellite
Mercoledì 18 novembre, nell´Aula magna della facoltà di Ingegneria a Cagliari, si terrà una giornata di studi sui sistemi di posizionamento satellitari

CAGLIARI - Mercoledì 18 novembre, nell'Aula magna della facoltà di Ingegneria, si terrà una giornata di studi sui sistemi di posizionamento satellitari, dal titolo "I servizi di posizionamento satellitare a supporto delle attività topo-cartografiche in Sardegna". Ai lavori, curati dal dipartimento di Ingegneria strutturale, sezione di Topografia dell'ateneo di Cagliari e dall'Assessorato regionale Enti locali, finanze e urbanistica, si affrontano le tematiche e le problematiche relative alle reti di Stazioni Permanenti GNSS a supporto delle attività topo-cartografiche in Sardegna.
Con l'esigenza di realizzare un quadro conoscitivo regionale sulle reti di Stazioni permanenti (SP) GPS esistenti ed il loro impiego per l'erogazione di servizi di posizionamento e l'esecuzione di rilievi di precisione, la regione Sardegna ha stipulato una convenzione con l'Università di Cagliari per sviluppare un progetto di ricerca specifico.
E' stato costituito un Comitato scientifico composto da docenti, esperti del settore, dell'Università di Cagliari, della Sapienza Università di Roma e del Politecnico di Milano. Il Comitato ha realizzato un rapporto tecnico-scientifico contenente specifiche e raccomandazioni tecniche per l'uso dei servizi di posizionamento. Il documento è il risultato della ricerca che ha riguardato lo stato dell'arte delle Reti di SP GPS in Sardegna.
|