Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaUrbanistica › «Il Piano subito alla cittadinanza»
Red 13 gennaio 2010
«Il Piano subito alla cittadinanza»
Alghero Viva chiede al Sindaco Tedde di rendere immediatamente pubblico il Piano Urbanistico Comunale, al fine di favorire la trasparenza amministrativa e di garantire la partecipazione democratica dei cittadini e delle forze sociali organizzate ai processi di sviluppo della città
«Il Piano subito alla cittadinanza»

ALGHERO - Il movimento politico di Alghero Viva ha appreso dalla stampa che è stato depositato all’ufficio protocollo il Piano Urbanistico Comunale. «Questo importante strumento di programmazione urbanistica ed economica viene elaborato dalla maggioranza guidata dal Sindaco Tedde dopo otto anni di legislatura ed una serie di immotivati rinvii ed inspiegabili ritardi», sottolinea il movimento guidato dal consigliere regionale Carlo Sechi. «A tutt’oggi rimane comunque un documento sconosciuto alla gran parte della cittadinanza e alle forze politiche di opposizione».

«Risulta però che il Puc targato Tedde, sia stato in larga parte modificata rispetto alla elaborazione proposta nel 1998 dalla maggioranza guidata dal Sindaco Sechi. Quella proposta fu sottoposta al confronto e alle osservazioni delle forze economiche e sindacali, delle associazioni di categoria, delle associazioni culturali, della popolazione tutta».

«Le tavole del Puc furono affisse negli uffici comunali del Pou Salit alla libera e pubblica visione di quanti avessero interesse a conoscere la pianificazione urbanistica della città e del suo territorio. Quindi fu approvato in Commissione Urbanistica, deliberato dalla Giunta Comunale e approdò in Consiglio Comunale. Il tutto avvenne entro tre anni dall’affidamento dell’incarico al progettista interessato. Non fu approvato per le divisioni del Consiglio Comunale, ma quel Puc - precisa il movimento politico che si rifà all'ex sindaco Sechi - era frutto di partecipazione democratica, e il suo iter chiaro e limpido. Soprattutto fu rispettoso dei nuovi criteri di equità nella pianificazione urbanistica e costituiva un progetto di sviluppo per Alghero e il suo territorio».

«Oggi invece il Puc rimane un oggetto misterioso, che pochi privilegiati hanno la fortuna di conoscere, soprattutto costruttori edili e proprietari terrieri». Alghero Viva chiede al Sindaco Tedde di rendere immediatamente pubblico il Piano Urbanistico Comunale, al fine di favorire la trasparenza amministrativa e di garantire la partecipazione democratica dei cittadini e delle forze sociali organizzate ai processi di sviluppo della città.

Il movimento intende inoltre conoscere quali siano le principali scelte urbanistiche adottate e quali siano le direttrici economiche primarie che sottendono il piano. Chiede quindi se l’Amministrazione intenda continuare con la dissennata aggressione delle parti più pregiate del territorio e se si voglia premiare la rendita immobiliare di quanti, durante la legislatura Tedde, hanno acquistato grandi estensioni di terreni a prevalente vocazione agricola.

Alghero Viva ritiene comunque che si debba dare l’avvio ad una seria riqualificazione urbana, che si favorisca la mobilità pubblica e che si metta in relazione Alghero con il suo territorio, con il porto, l’aeroporto, Sassari e Portotorres. Che si realizzi compiutamente un adeguato piano per le scuole, l’Università e i servizi per gli studenti, in un sistema urbano di alta qualità. Che vengano salvate le fasce più delicate e più preziose del suo territorio, ad iniziare dalle coste, dalle fasce olivetate alle zone agricole. Che si rendano produttive a fini agricoli e di allevamento biologico le aziende regionali di Surigheddu e Mamuntanas e l’intero comparto della Nurra.

«Il tutto finalizzato al perseguimento di uno sviluppo eco sostenibile, ad alto risparmio energetico, per un turismo di qualità, con la predisposizione di servizi per l’istruzione, per la salute, per l’infanzia, per la cultura, per lo sport, per gli anziani, per gli immigrati».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)