Sergio Ortu
29 ottobre 2004
Costituita in città l’Associazione Asap “Mare e Ambiente”
L’Associazione, nata per iniziativa dei primi laureati del corso di laurea in Scienze dell’Ambiente, mira alla valorizzazione e preservazione del patrimonio naturale sia esso marino che terrestre

Si è costituita in città l’Associazione laureati in scienze dell’Ambiente e delle produzioni marine. L’associazione denominata A.S.A.P. “Mare e Ambiente” nasce per iniziativa dei primi laureati del corso di laurea in Scienze dell’Ambiente istituito in città dall’Università di Sassari.
L’Associazione nasce con precisi obiettivi volti ovviamente alla predisposizione di progettualità inerenti i temi ambientali ma soprattutto intende mettere a disposizione degli enti pubblici, delle istituzioni competenti in materia ambientale le professionalità di coloro che vi operano. Un Associazione quindi che mira alla valorizzazione e preservazione del patrimonio naturale sia esso marino che terrestre. E contemporaneamente svilupparne le potenzialità nell’ottica di uno sviluppo eco-compatibile. Nel territorio di Alghero esistono due realtà importanti come l’Area Marina protetta e il parco regionale di Porto Conte, ebbene l’A.S.A.P. “Mare e Ambiente” si propone di lavorare insieme a queste due istituzioni creando determinanti sinergie per il decollo effettivo dei progetti di valorizzazione e sviluppo. L’Associazione si avvale del patrocinio e collaborazione dell’Università di Sassari e nello specifico della Facoltà di Scienze, corso di laurea in Scienze Ambientali e prod. Marine. Un riferimento istituzionale scientifico di indiscusso spessore e che fornisce ampia credibilità anche sul progetto che ha determinato l’istituzione dell’Associazione di laureati professionisti dell’ambiente marino e del contesto ambientale più in generale. Il ruolo dell’Associazione A.S.A.P. “Mare e Ambiente“ non si esaurisce comunque all’interno del territorio di Alghero ma è aperta a fornire supporto, consulenza e assistenza a varie iniziative scientifico disciplinari inerenti tutto il territorio isolano. L’A.S.A.P. “Mare e Ambiente” quindi è intenzionata a mettere a disposizione le proprie professionalità a tutte le aree marine protette presenti in Sardegna come ai parchi nazionali e regionali.
I laureati in Scienze Ambientali e delle produzioni marine acquisiscono una preparazione curriculare non solo nello specifico settore ambientale e zootecnico marino, ma possiedono competenze anche per quanto riguarda la parte terrestre. C’è da dire inoltre che sono in grado di monitorare e valutare la dinamica dei litorali, ne comprendono l’evoluzione e sono in grado di proporre delle soluzioni alle problematiche dell’erosione costiera in quanto a conoscenza di tutti gli elementi caratterizzanti la fisiologia della costa sia essa rocciosa che sabbiosa. Su quest’ultimo aspetto certamente ne dovrà tenere debito conto l’Ente locale che ha dentro casa professionalità in grado di gestire e monitorare costantemente i litorali della Riviera. E su tale aspetto l’Associazione Scienze Ambientali e delle Produzioni marine punta a creare una sinergica collaborazione con l’Amministrazione Comunale come con quella provinciale e regionale. L’Associazione ha sede per il momento presso il palazzo del Pou Salit, sede universitaria staccata della Facoltà di Scienze dell’Ateneo sassarese e come tale, avendo al proprio interno anche gli studenti del corso di laurea, fornirà a questi ultimi dei servizi inerenti alcune attività formative e di tirocinio.
|