Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaUrbanistica › Stintino all´esame del Puc
Red 10 aprile 2010
Stintino all´esame del Puc
E’ iniziato ieri in Consiglio comunale l’esame del Piano urbanistico comunale, il primo che Stintino elabora da quando nel 1988 è diventato comune autonomo
Stintino all´esame del Puc

STINTINO - E’ iniziato ieri in Consiglio comunale l’esame del Piano urbanistico comunale, il primo che Stintino elabora da quando nel 1988 è diventato comune autonomo. Saranno necessarie almeno altre cinque sedute per completare l’intero iter. Nella seduta del 9 aprile è stato descritto il percorso che ha condotto al Puc mentre per il 13 aprile è stato già fissato un nuovo incontro.

A descrivere questo iter, che parte dal 2007 con l’approvazione in Consiglio delle linee guida del Puc, è stato il primo cittadino di Stintino Antonio Diana. «Questo è lo strumento guida che detta le strategie del territorio – ha rimarcato – interpretandone la vocazione. È uno strumento che non può essere perfetto ma perfettibile».

Alla sua formulazione si è quindi arrivati grazie alla riunione di una équipe di tecnici e seguendo le indicazione del piano paesaggistico regionale. Un lavoro che ha tenuto conto di una serie di aspetti, della pianificazione sovra comunale, della legge urbanistica, delle direttive che si sono susseguite al piano paesaggistico quindi delle leggi comunitari che hanno previsto la valutazione ambientale strategica (Vas).

«Il metodo utilizzato – ha ripreso Antonio Diana – è stato quello della valorizzazione del territorio salvaguardando l’ambiente, dando anche risposte ai problemi di accessibilità e ricettività». I tecnici quindi nel loro lavoro hanno seguito linee organizzative che avessero un occhio di riguardo alla politica della famiglia, all’edilizia popolare, all’attività del terziario, quindi alla sicurezza del territorio. In questi giorni intanto una ditta incaricata sta installando un servizio di videosorveglianza in diverse zone del territorio stintinese.

Si tratta di un Puc – è stato detto – che valorizza il centro storico, la portualità, i servizi per le borgate e anche l’agro, con una organizzazione basata sulle zone più o meno produttive. Il sindaco ha quindi illustrato la suddivisione delle varie zone, da quelle del centro storico a quelle di espansione, da quelle turistiche a quelle dei servizi. E se da una parte si rileva l’intenzione di avviare una politica delle prime case per i giovani dall’altra l’amministrazione, attraverso una serie di progetti speciali, ha mostrato l’intenzione di riqualificare il territorio recuperando e riducendo cubature in determinate lottizzazioni. Vengono previsti inoltre una serie di parcheggi all’ingresso del paese, in grado di servire il centro storico e far passare il traffico pedonale anche di coloro che devono recarsi all’Asinara.

«Un passaggio di gente – ha detto il sindaco – che permetta di animare il centro storico e commerciale». Attenzione inoltre anche per Pozzo San Nicola, porta di accesso a Stintino che con una serie di azioni l’amministrazione vuole mantenere viva e garantirne lo sviluppo con la presenza di piccole strutture alberghiere, con l’edilizia popolare e una zona artigianale. «Si tratta di un momento storico – ha detto l’assessore ai Lavori pubblici Angelo Schiaffino – perché per la prima volta Stintino si dota di un Puc. Un merito in più per il nostro paese, se si pensa che sono tanti i comuni costieri della Sardegna che non hanno un loro piano urbanistico comunale».

L’assessore quindi si è soffermato sul fatto che l’amministrazione comunale in questi ultimi due anni ha fatto un grosso sforzo. «In maniera rapida ma non frettolosa si va verso l’approvazione – ha aggiunto – tenendo presente tutte le componenti del territorio. Soprattutto concentrandosi sulla tutela ambientale, sulla preservazione del patrimonio archeologico composto tra l’altro di villaggi e insediamenti prenuragici e nuragici, resti di ville romane».

Il sindaco quindi ha risposto alle osservazioni della minoranza mentre il presidente del Consiglio, Gavino Pipia, ha fissato la prossima seduta per la discussione del Puc il giorno 13 aprile, una volta conclusa la riunione ordinaria del Consiglio convocato lo stesso giorno per l’approvazione del bilancio. La discussione del Puc prevede ancora l’esame del regolamento paesaggistico, del regolamento energetico, del sistema Gis. Quindi seguiranno le trattazioni dei 19 progetti speciali.

Nella foto: il sindaco di Stintino col presidente della Regione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)