Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaUrbanistica › Stintino: vigilia di emendamenti al Puc
S.A. 19 maggio 2010
Stintino: vigilia di emendamenti al Puc
Sono stati analizzati dal Consiglio comunale gli ultimi progetti speciali del Puc. Venerdì inizierà l’esame degli emendamenti presentati da maggioranza e opposizione
Stintino: vigilia di emendamenti al Puc

STINTINO - Stagno di Casaraccio, La Pelosa, Ezzi Mannu, Pozzo San Nicola sud, Centro storico spazi aperti e Piazza dei 45 sono stati gli ultimi progetti speciali del Puc che il Consiglio comunale di Stintino ha analizzato martedì sera. Il prossimo appuntamento sarà per il 21 maggio, ore 15,30, per l’esame degli emendamenti che maggioranza e minoranza hanno presentato in questi giorni sui precedenti progetti e per quelli relativi a questi ultimi. Quindi il 27 maggio il Consiglio potrebbe riunirsi per l’adozione del Puc.

Ad accomunare questi ultimi progetti presentati sono elementi come il recupero e la salvaguardia ambientale, quindi la riqualificazione del paese e di alcuni suoi spazi e la realizzazione di servizi. In questo caso l’esempio è fornito dal progetto speciale Pozzo San Nicola sud. Nell’area interessata dal progetto viene individuata una Zona G dove possono essere create piccole strutture alberghiere attorno alla cintura urbana quindi impianti sportivi, come campi da tennis e calcio oltre a servizi dedicati allo sport.

Il recupero e la salvaguardia ambientale muovono i tre progetti Stagno di Casaraccio, La Pelosa, Ezzi Mannu. Il primo, nel quale si inseriscono anche le saline, coniuga lo sfruttamento della risorsa stagno con le attività di pesca e turismo ambientale. Nel progetto viene individuata anche una zona per la pesca e l’ittiturismo. Nell’area delle saline invece, oasi naturale che ospita diverse specie di flora e fauna, viene prevista la creazione di percorsi naturalistici.

Con il progetto si gettano le basi per la formulazione e l’individuazione di progetti specifici che potrebbero consentire l’accesso a canali di finanziamento regionale, nazionale e comunitario. Il progetto speciale La Pelosa fa proprio lo studio dell’Icram e prevede l’avvio di uno studio sulla rinaturalizzazione dell’arenile, nel tratto compreso tra la Pelosetta e l’hotel Rocca Ruja, con la ricucitura del sistema dunale attraverso l’eliminazione della strada asfaltata.

Il progetto contempla la creazione di accessi e discese a mare che dovranno però essere specificati in un successivo studio di fattibilità e progetto esecutivo. Con il progetto speciale Ezzi Mannu quindi si parla di recupero ambientale di una zona compromessa da abusi edilizi: 30 ettari circa nei quali sarà possibile individuare servizi e realizzare un parco archeologico-balneare-turistico.

Il centro cittadino potrebbe trarre nuova linfa e vitalità dai progetti speciali Centro storico spazi aperti e Piazza dei 45. Il primo progetto inizia a vedere il centro del paese come un vero e proprio centro storico, con un’area pedonale e una possibile ripavimentazione del cuore di Stintino. Con il secondo progetto invece, gli stintinesi hanno la possibilità di ridisegnare la loro piazza, eredità dell’amministrazione sassarese. Piazza dei 45 diventa una piazza aperta, multifunzionale con ampi spazi verdi e terrazzati, quasi un parco che, in maniera omogenea, collega i giardini del Municipio con la passeggiata del porto vecchio e mette in previsione il possibile smantellamento del cavalcavia in cemento armato e la realizzazione di uno nuovo in acciaio.

Nella foto: Una veduta aerea di Stintino



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)