Red
6 ottobre 2010
Stintino al Salone nautico di Genova
Il paese è presente assieme agli altri scali appartenenti al Consorzio rete dei porti, tra cui compare lo scapo portuale della Riviera del Corallo

STINTINO - C'è anche Stintino con i suoi porti al Salone nautico di Genova 2010. Si tratta della terza partecipazione del piccolo paese costiero alla manifestazione che, con le sue cinquanta edizioni, rappresenta la storia della nautica in Italia. Stintino, sino a domenica 10 ottobre, sarà presente in qualità di membro del Consorzio della rete dei porti che racchiude, compreso il paese, quattordici scali, tra questi: Alghero, Porto Torres, Castelsardo, Isola Rossa, Santa Teresa di Gallura, e ancora Marina di Baunei, La Maddalena, Arbatax, Olbia, Marina di Capitana, Perd'e Sali Sarroch e Portoscuso, Stintino e Calagonone.
Negli stand riservati al Consorzio è presente del personale incaricato per la distribuzione del materiale informativo nautico-turistico e per porgere le dovute informazioni ai visitatori dello spazio espositivo.
Con i suoi porti, Stintino Minori, Stintino Mannu, Yacht club L'Ancora e l'area ormeggi di Marina di Stintino a Tanca Manna, il paese che si affaccia sull'Asinara rappresenta un punto di riferimento per gli operatori del settore. Sono oltre 400 i posti barca a disposizione solo nel Porto Marina di Stintino, che nel giro di due anni hanno reso Stintino una tra le mete più ambite per i diportisti in transito in Sardegna.
Lo scorso anno il porto Marina di Stintino, gestito dall'amministrazione comunale ha visto crescere notevolmente il numero delle imbarcazioni in transito, facendo registrare in appena due anni di attività un vero e proprio boom, con numeri (474 imbarcazioni in transito, 376 nei soli due mesi di luglio e agosto, 58 a giugno e a settembre e 40 spalmate nei restanti mesi dell'anno) che quest'anno si pensa di superare. I dati definitivi, soprattutto della stagione, non sono ancora disponibili ma lo saranno, considerato ancora il traffico presente, entro la fine dell'anno.
Una vera e propria struttura ricettiva annessa al paese il cui indotto ha contribuito all'economia del centro con una sicura crescita nel tempo.
Il porto nel complesso è cresciuto e sono stati realizzati alcuni lavori di miglioria che rendono più accogliente lo scalo. La partecipazione a Genova quindi rafforza la convinzione che puntare sulla promozione dell'attività portuale possa avere delle ricadute sull'interno sistema turistico Stintino.
|