Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaUrbanistica › Zone agricole fuorilegge: Sechi attacca
Red 10 novembre 2010
Zone agricole fuorilegge: Sechi attacca
Carlo Sechi: «I Comuni non verificano accuratamente la coerenza e la connessione tra l’edificazione e la conduzione agricola e zootecnica del fondo, aggirando i principi di legge e stravolgendo gli assetti tradizionali della campagna»
Zone agricole fuorilegge: Sechi attacca

ALGHERO - E’ tanta la pressione edificatoria in Sardegna, dalle coste alle zone interne, che la Giunta Regionale ha dovuto emanare una delibera che fornisce ulteriori indirizzi interpretativi sulle nuove edificazioni nell’agro. Numerosi comuni della Sardegna, tra i quali Alghero, hanno sollecitato la Regione a chiarire l’applicabilità della legge n.4/2009, definita “piano casa”, nelle zone agricole.

«In realtà - sottolinea il consigliere regionale algherese Carlo Sechi - non c’era bisogno di nessun chiarimento, dato che la materia è già disciplinata dalla normativa introdotta con l’adozione del Piano Paesaggistico Regionale, che prevede la possibilità di edificazione in agro, finalizzata allo svolgimento delle attività agricole e pastorali o a quelle di trasformazione e valorizzazione dei prodotti agricoli, con almeno tre ettari per colture intensive e cinque ettari per colture estensive».

«Inoltre - precisa l'onorevole - il Piano Paesaggistico Regionale approvato dalla Giunta Soru, pone dei limiti e dei vincoli ad un uso arbitrario e non coerente con l’attività agro pastorale delle zone classificate zone E agricole. Sono imposti dal Ppr limiti rigorosi, con l’obiettivo di contenere i confini dell’urbanizzato delle cinture periurbane, di consentire l’effettivo esercizio delle attività agricole nelle aree produttive, e di salvaguardare i segni dei vecchi e dei nuovi paesaggi dell’agricoltura e della pastorizia».

«Invece la Giunta Regionale - attacca Sechi - ignorando completamente questa norma, individua il Decreto del Presidente della Giunta Regionale n.228 del 1994 “Direttive per le zone agricole” che prevede che l’intervento edificatorio nelle zone agricole E, possa essere autorizzato con una superficie minima di un ettaro ed un indice massimo di edificabilità pari a 0,03 mc/mq». «Mi chiedo allora - continua - come sia possibile, a fronte di una normativa così precisa e inequivocabile, la presenza nel territorio rurale della Sardegna di una imponente diffusione di case e residenze, con tipologie, stili e decori non propriamente consoni e funzionali all’attività agro pastorale».

«Questo fenomeno è particolarmente accentuato nel territorio costiero della Sardegna e nella Nurra di Sassari-Alghero, caratterizzato dalla continua edificazione di case e villette, talvolta con piscina, che nulla hanno a che fare con l’attività agricola e pastorale. Si tratta semmai di seconde case - sottolinea il consigliere regionale di Sinistra Ecologia e Libertà - che vengono utilizzate nella stagione estiva e nei fine settimana e immesse nel mercato turistico, entrando in concorrenza con le strutture turistiche classificate, in piena violazione di legge. Le “case vacanze” nell’agro alterano il mercato dell’offerta turistica tradizionale, non impiegano dipendenti e sfuggono ad ogni tipo di controllo erariale».

«I Comuni - denuncia Carlo Sechi - non verificano accuratamente la coerenza e la connessione tra l’edificazione e la conduzione agricola e zootecnica del fondo, aggirando i principi di legge e stravolgendo gli assetti tradizionali della campagna». «Ribadisco, per l’ennesima volta - conclude in consigliere regionale - che occorre evitare l’indiscriminato utilizzo ai fini residenziali delle campagne, per salvaguardare il valore ambientale paesaggistico per l’interesse collettivo e per favorire un moderno ed effettivo sviluppo del sistema agro pastorale, della cui drammatica crisi sta discutendo in questi giorni il Consiglio Regionale».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)