Red
30 dicembre 2010
Sviluppo del cavallo, ecco "Cavall Marì"
L’Associazione nasce per volontà di appassionati ed allevatori di cavalli. Obiettivo conservare inalterato il patrimonio di tradizione e di cultura nella difficile quanto entusiasmante arte di montare a cavallo

ALGHERO - L’Associazione Cavall Marì nasce per volontà di appassionati ed allevatori di cavalli. La cultura del cavallo è scolpita nei segni e nei simboli della storia della Sardegna, i cui allevamenti vantano riconoscimenti nazionali ed internazionali nelle discipline equestri delle corse al galoppo e del salto ostacoli. Con la costituzione dell’Associazione si vuole tracciare il percorso da seguire per le generazioni future che è appunto quello di conservare inalterato il patrimonio di tradizione e di cultura nella difficile quanto entusiasmante arte di montare a cavallo.
Essa ha per finalità la valorizzazione del cavallo da sella in Sardegna ed incrementare lo sport dell’equitazione, il turismo equestre, l’equitazione da campagna. La Cavall Marì potrà organizzare e realizzare iniziative atte a promuovere la valorizzazione, la conservazione, la salvaguardia e la ricerca del patrimonio culturale, storico, sociale e tradizionale della Sardegna; promuovere il turismo territoriale, la tutela della natura e dell’ambiente, dei beni culturali e artistici legati al turismo, anche sociale e scolastico; animare il territorio e valorizzare i prodotti tipici locali; organizzare attività ludico-ricreative e del tempo libero, gare, campionati, eventi, manifestazioni, convegni e dibattiti.
Alcuni componenti l’Associazione hanno avuto modo di esibirsi ad Alghero nell’anno 2010 in occasione della “Corrida de l’Alguer” alla quale hanno partecipato attivamente all’organizzazione, una manifestazione certamente da ripetere e da integrare con delle altre nell’arco dell’anno 2011. I soci fondatori costituiscono il primo nucleo di soci effettivi e gli stessi riuniti in assemblea hanno eletto il Consiglio Direttivo dell’Associazione, per i primi cinque anni sono stati nominati:
Santoru Gianluca (presidente); Mazzete Tino (vice presidente); in qualità di Consigliere con funzioni di Segretario Perre Antonello; in qualità di Consigliere con funzioni di Cassiere Sechi Cosimo; consiglieri Piccone Francesco, Demontis Luca e Pais Pier Luca. Per informazioni e/o per adesioni come soci ordinari e/o soci sostenitori si può contattare l’indirizzo e-mail bebyurialghero@tiscali.it o il 368/3784570.
|