Red
2 gennaio 2011
Rodolfo Cancedda nuovo presidente Asel
L´Associazione regionale dei Comuni sardi ha rinnovato le cariche. Succede all´Onorevole Michele Cossa che ha tracciato il quadro dei risultati raggiunti dall´associazione

CAGLIARI - Rodolfo Cancedda, già Sindaco del Comune di Gesico, attualmente Consigliere comunale, succede all'On. Michele Cossa nella carica di Presidente dell'Asel Sardegna, l'Associazione regionale dei Comuni sardi che ha recentemente celebrato i 40 anni di vita autonomistica. Lo ha eletto lunedì scorso a Cagliari l'Assemblea Generale dei Comuni associati, che ha rinnovato anche gli organi direttivi.
Sono stati eletti, infatti, il Consiglio Direttivo Nello Cappai, Sindaco di Guamaggiore; Alessandra Corongiu, primo cittadino dl Pimentel; Rinaldo Arangino, Sindaco di Belvì; Gianfranco Piu, Sindaco di Villaputzu; Antonio Orgiana, Sindaco di Orroli; Guido Pisu, Sindaco di Tertenia; Piergiorgio Lixia, Sindaco di Siliqua; Antonello Passiu, Sindaco di Villa S.Antonio; Eugenio Lai, sindaco di Escolca; Antonella Corona, Sindaco di Maracalagonis Angelo Nocco, primo cittadino di Meana Sardo, Giuseppe Sechi, Sindaco di Bessude; Gianluca Perdixi, Assessore del Comune di Arbus; Rita La Tosa, Assessore di Tortoli, Ivo Deidda, Consigliere comunale di Assemini, Michele Cossa e Antonio Pala, come soci individuali e già amministratori comunali. Direttore Generale, Salvatorangelo Cucca
Il Presidente uscente On. Michele Cossa ha tracciato il quadro dei risultati raggiunti dall'Asel, sia sotto il profilo politico, per la tutela degli interessi dei Comuni della Sardegna, sia sotto il profilo organizzativo nel ruolo di rappresentanza degli enti locali sardi nei rapporti con la Regione e con lo Stato. Il neo Presidente Rodolfo Cancedda ha indicato le linee programmatiche lungo le quali si concentrerà e si svilupperà, l'attività dell'associazione nei prossimi anni, in particolare le riforme della pubblica amministrazione locale, il federalismo e le risorse finanziarie per lo sviluppo, il lavoro e l'occupazione ed un occhio di riguardo ai servizi al cittadino, specie nei piccoli comuni. Un impegno particolare verrà riservato alla formazione degli amministratori e dei dipendenti, anche attraverso una maggiore sensibilizzazione dei Comuni nei confronti dell'Asel.
|