Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaAssociazionismo › Alghero: Francesco Indovina per "Abc"
Red 11 febbraio 2011
Alghero: Francesco Indovina per "Abc"
Sarà il noto urbanista a concludere l´incontro sul diritto all´abitare, organizzato per sabato alle ore 9.30 nell´aula magna del Liceo Scientifico "Fermi" in via XX Settembre dall´Associazione "Alghero bene comune"
Alghero: Francesco Indovina per

ALGHERO - Sarà l'urbanista Francesco Indovina a concludere l'incontro sul diritto all'abitare, organizzato per sabato alle ore 9.30 nell'aula magna del Liceo Scientifico "Fermi" in via XX Settembre dall'Associazione "Alghero bene comune". Indovina già professore ordinario di Analisi territoriale e Pianificazione presso l'Università IUAV di Venezia, attualmente insegna alla Facoltà di Architettura di Alghero. Nel settembre scorso Indovina ha ottenuto il Premi d’Estudis Urbans Joan Vilagrasa de la Càtedra d'Estudis Urbans de la Universitat de Lleida.

Da sempre è promotore di un approccio interdisciplinare agli studi sulla città e il territorio, coniugato ad un saldo impegno civile. Indovina è autore di numerosi volumi e saggi, e direttore delle riviste Archivio di studi urbani e regionali e Economia urbana - Oltre il Ponte e Direttore della collana 'Studi Urbani e Regionali' della Franco Angeli, co-fondatore della rivista 'Archivio di Studi Urbani e Regionali' (ASUR).

Si occupa delle relazioni tra i processi economici sociali e le trasformazioni del territorio: l'analisi dei fenomeni della "città diffusa" e della "metropolizzazione del territorio" è l'attività di ricerca più recente. Ha pubblicato molti testi, tra essi: "Governare la città con l'urbanistica" (2006, ed.Maggiori) un testo importante per la formazione degli urbanisti, ma un testo fondamentale per il dibattito sulla casa è quello che ha curato nel 1972 per i tipi della Marsilio.

"Lo spreco edilizio", un testo per molti versi "profetico" di ciò che sarebbe avvenuto nell'Italia dei quaranta anni successivi: una popolazione stagnante, un vertiginoso consumo di suolo, un grande spreco di cemento che non ha risolto il problema dell'abitare e che ha conseguenze sociali e ambientali pesantissime. Condurrà la sessione e i tavoli di discussione Alessandra Marin, ricercatrice di Urbanistica, all'Università di Trieste, esperta di processi di dibattito pubblico e di progettazione partecipata. L'incontro è il primo di una lunga serie, cui seguirà un mese dopo quello sul lavoro; poi quello sui servizi sociali, l'ambiente, la cultura.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)