A.B.
28 febbraio 2011
Porto Torres: 740mila euro per l’Urbanistica
La Giunta Comunale ha approvato i progetti definitivi per la ristrutturazione delle case comunali di Via Sassari e per la realizzazione di alcune nuove strade cittadine

PORTO TORRES - La Giunta Comuale ha dato il via libera ai lavori che prevedono una spesa totale di 740mila euro. Si tratta di interventi di manutenzione e di abbattimento delle barriere architettoniche nelle case di Via Sassari, di proprietà dell’Amministrazione Comunale e nuove opere viarie nella zona “B3” e nei quartieri Monte Angellu ed Andriolu. La Giunta, ha approvato due progetti definitivi, che prevedono una spesa totale di 740mila euro (640mila a carico della Regione Autonoma della Sardegna e 100mila a carico del Comune di Porto Torres). Ora gli uffici comunali avvieranno le procedure per l’affidamento degli appalti.
Il primo intervento riguarda il recupero del patrimonio comunale e l’abbattimento delle barriere architettoniche negli stabili di Via Sassari antistanti l’ex Pretura. La Giunta Regionale ha stanziato un finanziamento di 240mila euro e l’approvazione dell’organo comunale era necessaria per dare gambe al progetto. «Saranno eseguiti interventi negli stabili che ospitano otto famiglie – spiega l’assessore alle Manutenzioni Davide Tellini – e verranno eliminate le barriere architettoniche per favorire l’accesso alle strutture e il loro pieno utilizzo ai disabili e agli anziani». «Sono edifici vetusti che avevano bisogno di importanti lavori di recupero – afferma il sindaco Beniamino Scarpa – e con questo intervento daremo sicuramente un po’ di sollievo alle famiglie che ci abitano».
L’altro piano approvato dalla Giunta Comunale, prevede l’avvio delle opere di urbanizzazione primaria nelle “zone B1” (la strada parallela a Via dell’Industria, più il prolungamento di Via Caravaggio) e nella “zona B3” (Via Alighieri). Il progetto è stato approvato dopo l’ok dell’Ufficio Tutela Paesaggistica della Regione e dopo la verifica degli uffici competenti in merito al Piano di assetto idrogeologico. La spesa prevista è di 500mila euro (400mila messi sul piatto dalla Regione e 100mila dal Comune). «Anche in questo caso si tratta di opere attese dagli abitanti dei quartieri – sottolinea il sindaco – che, una volta completate, permetteranno ai cittadini di spostarsi più rapidamente da una zona all’altra e che miglioreranno la qualità della vita dei residenti».
|