L´attesa del Puc nei banchi del Consiglio comunale alimenta le polemiche e le contrapposizioni politiche anche in seno alla Maggioranza. Il consigliere Udc Balzani anticipa un voto contrario al documento se resterà tale
ALGHERO - Aspettando che arrivi sui banchi del Consiglio comunale, il
Puc continua a far parlare, polemizzare, alimentare contrapposizioni tra i diversi schieramenti politici, anche se di una stessa coalizione. Stavolta, ma in realtà la discussione era già stata aperta in passato, è l'Udc ad intervenire, con il consigliere comunale Antonio Balzani.
Non le manda a dire l'esponente dello Scudo crociato agli "alleati" del Pdl che avrebbero accusato gli oppositori del Piano Urbanistico Comunale di essere contro lo sviluppo della Città di Alghero. «Balle!Personalmente non sono contro il Puc, sono contro questo Puc che non da quelle risposte che la cittadinanza si aspetta da un Piano Urbanistico con la P maiuscola».
«Le ultime dichiarazioni dell'Assessore
Pirisi mi lasciano senza parole» incalza Balzani. L'assessore Pirisi afferma che la gran parte delle volumetrie presenti nel Puc sono destinate agli alloggi popolari o in cooperativa. Niente di più sbagliato secondo il consigliere comunale: «così lascerebbe intendere che molto più del 50% delle volumetrie siano destinate a soddisfare le esigenze di chi non si è potuto permettere ancora l'acquisto della casa». E non sarebbe responsabilità dei tecnici «visto che tra la prima versione del Puc, (quella protocollata dall'Architetto Zoagli) e quella che attualmente stiamo discutendo in commissione Urbanistica sono spariti circa 550 appartamenti destinati alle case in cooperativa». Ossia «una riduzione del 50% delle volumetrie destinate all'edilizia economica e popolare nelle zone B2 e del 20% nelle zone C2».
E poi ancora la cancellazione «nel piano delle cubature residenziali che attualmente sono previste nella Borgata di Maristella», o «la drastica riduzione degli indici delle Zone B1 e B2». «Dimostrerò quello che dico carte alla mano» ha concluso Balzani che ha invitato l'assessore di riferimento al confronto pubblico. Nell'attesa che l'invito sia colto o meno, anche il Puc può sempre attendere.