Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAssociazionismo › Asel Sardegna: bilancio 2010 positivo
A.B. 23 marzo 2011
Asel Sardegna: bilancio 2010 positivo
I rappresentanti dell’Associazione Sarda Enti Locali, si sono incontrati per fare un sunto del 2010 e prospettare il 2011. Approvato all’unanimità il Bilancio consuntivo e la Relazione dell’attività svolta
Asel Sardegna: bilancio 2010 positivo

CAGLIARI - Bilancio attivo per il 2010 di “Asel-Associazione Sarda Enti Locali Sardegna” e prospettive di sviluppo nel 2011. In sintesi, è questa la conclusione dell’Assemblea annuale dell’Associazione Sarda Enti Locali,che si è riunita ieri a Cagliari ed ha approvato all’unanimità il Bilancio consuntivo e la Relazione dell’attività svolta nel 2010, che sono stati illustrati dal presidente Rodolfo Cancedda e dal presidente del Collegio dei Revisori Bruno Carcangiu.

Il 2010, è stato caratterizzato da un incremento del numero degli Enti associati (sono ora centotredici Comuni e nove soci individuali, ex sindaci di Comuni sardi) e dal rilancio della collaborazione stretta con la Regione, in particolare con l’Assessorato degli Enti Locali, unitamente al quale sono stati realizzati alcuni programmi di formazione destinati a tutti i Comuni isolani.

Il Bilancio finanziario, è stato chiuso con un significativo avanzo di amministrazione, anche perché l’Associazione è retta da un sistema statutario del tutto volontaristico e gratuito, che ha consentito all’Asel, tra l’altro, di poter acquistare, con gli utili di gestione negli anni, i locali della propria sede di Piazza Galilei a Cagliari. I Seminari ed i Convegni organizzati l’anno scorso, sono stati complessivamente ventisei ed hanno registrato la partecipazione di circa milletrecento tra amministratori e funzionari comunali.

Il 2011 si presenta con prospettive abbastanza positive e l’Asel punta ad incrementare ulteriormente i propri associati attraverso una più alta qualificazione dell’attività formativa ed una campagna di sensibilizzazione dei Comuni sardi, soprattutto perché è l’unica associazione di enti locali nell’Isola totalmente autonoma. Anche il Bilancio Preventivo ed il Programma 2011, sono stati approvati all’unanimità, mentre, nel corso del dibattito, sono emersi alcuni temi di pressante attualità e di interesse vitale per i Comuni.

In particolare, le questioni relative all’adeguamento dei Piani Urbanistici Comunali ed al rilancio dell’attività edilizia; le opere pubbliche di interesse degli enti locali e le regole sugli appalti; la gestione di “Abbanoa” ed i balzelli dei Consorzi di bonifica; la gestione associata dei servizi, in particolare dei rifiuti solidi urbani e del loro conferimento in discarica; le regole del patto di stabilità che bloccano lo sviluppo e le stabilizzazioni dei dipendenti comunali. A conclusione dei lavori, è stato preso l’impegno di un nuovo incontro nei prossimi giorni, per mettere a punto un calendario di richieste prioritarie da portare da parte dell’Asel all’attenzione degli assessori regionali interessati.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)