Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAssociazionismo › Laboratori e convegni dal sapore medievale
S.A. 24 marzo 2011
Laboratori e convegni dal sapore medievale
Il Comune e l’associazione Giudicato di Torres promuovono laboratori, convegni e rievocazioni
Laboratori e convegni dal sapore medievale

PORTO TORRES - Laboratori, convegni, documenti video, rappresentazioni teatrali e rievocazioni storiche sulla base della narrazione tracciata dal Condaghe di San Gavino. Il Comune e l’associazione Giudicato di Torres riscoprono la storia e i mestieri del periodo giudicale, quando Porto Torres era capitale di uno dei quattro regni in cui era suddivisa l’Isola. Il progetto, rivolto ai giovani di età compresa fra i 15 e i 30 anni, è stato presentato questa mattina durante una conferenza stampa a cui hanno partecipato l’assessore alla Cultura, Margherita Diana, l’assessore al Turismo e ai Beni archeologici, Francesco Porcu e la presidentessa dell’associazione Giudicato di Torres, Elena Marongiu.

Sono quattro i laboratori finalizzati alla ricostruzione degli abiti d’epoca e dei manufatti metallici in uso nella Sardegna giudicale, che saranno propedeutici alla rievocazione storica studiata attraverso il laboratorio teatrale, organizzato dall’associazione “La camera chiara”. Si aggiungeranno le originali scenografie della storia, che verranno create nel laboratorio di pittura predisposto dall’associazione “Ventodivento”. «Attraverso questo progetto molti giovani avranno l’opportunità di conoscere fino in fondo la nostra storia e di riscoprire i mestieri che stanno scomparendo. È, inoltre, importante – ha sottolineato l’assessore alla Cultura, Margherita Diana – la sinergia fra le associazioni, che sono il motore delle principali attività che si stanno svolgendo a Porto Torres». L’aspetto del lavoro in equipe è stato rimarcato anche da Elena Marongiu, presidentessa dell’associazione Giudicato di Torres, ideatrice del progetto: «Tanti giovani nella nostra città possiedono professionalità e competenze in molti campi. Seppur con approcci diversi, questo progetto è la testimonianza che si può fare squadra per creare delle opportunità e portare a compimento attività di profonda valenza culturale».

Nelle prossime settimane prenderanno il via i seguenti laboratori: laboratorio del metallo per la produzione di manufatti in uso nel medioevo; laboratorio del cucito per la creazione di costumi d’epoca e tende; laboratorio teatrale con creazione del testo e messa in scena finale sulla storia del Giudice Comita; laboratorio di decorazione pittorica con la creazione di pannelli ispirati al periodo medievale. Ciascun laboratorio avrà una durata di 60 ore e potranno parteciparvi dieci giovani. La selezione si svolgerà il 30 marzo, dalle 16 alle 19, nella sala conferenze del Museo del Mare. Il progetto prevede anche la realizzazione di un documentario sullo svolgimento dei laboratori, un convegno sugli usi e i costumi del periodo medievale che si terrà il 16 aprile e una rievocazione storica a fine agosto.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)