Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAssociazionismo › Prima puntata: Alghero l’ambiente a rischio
Red 28 marzo 2011
Prima puntata: Alghero l’ambiente a rischio
Si parla di Ambiente. Il mattino dalle ore 9.30 alle ore 13.00 con relazioni, commenti, proposte, tavoli di discussione. Il pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 18.30 un riassunto e tavoli di discussione
Prima puntata: Alghero l’ambiente a rischio

ALGHERO - Nuovo incontro ad Alghero dal titolo "Alghero l’ambiente a rischio [prima puntata]", promosso dall'associazione Alghero Bene Comune per sabato 2 aprile presso il Liceo Scientifico Fermi, alla presenza di Giulio Conte, Giovanni Delrio, Luciano Deriu, Nicola Sechi, Giovanni Tilocca, Toni Torre. Il mattino dalle ore 9.30 alle ore 13.00: relazioni, commenti, proposte, tavoli di discussione. Il pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 18.30 un riassunto, tavoli di discussione (tipo l’OST sperimentata all’incontro sulla casa), un commento, una rassegna di idee e un appuntamento alle prossime puntate (sui rifiuti).

Alghero l’ambiente a rischio [prima puntata].

È facile dire che l’ambiente è un bene comune imprescindibile per la vita delle persone. È facile usare il ma anche; ma anche è necessario che la tutela si accompagni alla valorizzazione. Noi invece diciamo proprio per questo. L’ambiente non può essere messo a rischio perché altrimenti non c’è niente da valorizzare; proprio per questo non c’è valorizzazione possibile che non si basi sulla tutela.

Le acque di Alghero, la laguna del Calich, i fiumi, il mare, le spiagge, il porto sono a rischio; per scelte dissennate, per non scelte altrettanto dissennate, per incuria, per assenza di pianificazione, per distrazione, per speculazione, per ignoranza, per miopia. Rendere più grande un porto già grande, è un non-senso dal punto di vista ambientale, urbanistico ed economico. Non proteggere e rendere fruibili le spiagge, dalle più piccole spiagge urbane a quelle più lontane, è un piccolo grande crimine, anche dal punto di vista culturale.

Privatizzare, recintare, cementificare, contaminare gli spazi pubblici è puro autolesionismo. Non progettare interventi di depurazione delle acque che siano sistemici, tecnologicamente avanzati, adeguati è un attentato alla salute dei cittadini, all’ambiente e all’economia generata dal turismo. Su questo le Amministrazioni pubbliche possono fare tanto e debbono farlo.

Nella foto: alcuni membri di Abc



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)