Un calendario di oltre cento eventi per tutta l´estate di Festivalguer, decima edizione: concerti jazz, pop e classica, danza, cinema e teatro. Il ritorno di Paolo Conte dopo otto anni in Riviera del Corallo
ALGHERO - E'stata presentata a Sant'Anna (sede del Comune) ad Alghero, la decima edizione di Festivalguer, la rassegna di musica, cabaret, cinema, letteratura ed arte. Oltre cento eventi che occuperanno tutta l'estate della Riviera del Corallo. «Un grande contenitore di eventi che si ripete con successo dal 2002» ha dichiarato il Sindaco Marco Tedde nella conferenza stampa, «per un ventaglio di proposte per tutti: famiglie, giovani, bambini» ha spiegato l'assessore al Turismo, Mario Conoci, che si è brevemente soffermato sul programma: concerti di pop, jazz e classica, cinema e teatro per i più piccoli, festival dance e circuito di danza. «L'obiettivo sarà far vivere tanti spazi della città» ha sottolineato Andrea Delogu, presidente della Fondazione Meta,in particolare le piazze del centro storico, che diventeranno la cornice di molti eventi previsti. Dietro l'organizzazione, si ripete il sodalizio dell'amministrazione comunale con Sardegna Concerti.
Ovviamente gli appuntamenti che richiameranno l'attenzione del grande pubblico saranno ospitati nell'Anfiteatro di Maria Pia - recentemente intitolato a Ivan Graziani (il cantante con origini algheresi ndr) - e, la possibilità di possedere un ambiente sempre disponibile per i mesi estivi, ha giocato un ruolo importante nell'organizzazione, anche rispetto alla "concorrenza" cagliaritana che negli ultimi tempi è alle prese con qualche problema di spazi dopo la chiusura dell'Anfiteatro. Anche se nel capoluogo non mancano festival (Ichnusa e Sarroch), artisti importanti (Subsonica uno su tutti), e la fiera che può ospitare eventi di grande portata.
Chi avrebbe preferito Alghero a Cagliari, è Paolo Conte che ritorna ad esibirsi in città dopo otto anni; unica data in Sardegna il 6 agosto. Oltre alla musica d'autore ci sarà il reggae night del'italo-giamaicano Alborosie, i ritmi africani con Zaman, l'ultimo disco di Daniele Silvestri, il pop-rock melodico dei Modà, il rap irriverente di Cparezza, le melodie electro-dance dei Planet Funk (19 agosto) efinale con i Sud Sound System (20 agosto). Atteso il ritorno del comico, imitatore e conduttore Maurizio Crozza; osì come le riedizioni dei concerti del Chiostro di san Francesco dell'estate musicale di Alghero arrivata alla 37esima edizione e circuito di danza con due date in Piazza Pino Piras. Le novità saranno gli eventi per i bambini con il cinema e il teatro in strada. Non mancherà anche la valorizzazione del patrimonio musicale locale, a cura di Raim Negra, con 14 concerti di jazz che si terranno tra luglio e agosto al mercato della frutta e in altru luoghi tipici della città. Qualche ospite della rassegna Notes de Viatge: Nicola Muresu, Giorgio Crobu e Peter Russino.