Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSaluteSanità › Donazioni midollo osseo, primeggia l'Isola
S.A. 27 giugno 2011
Donazioni midollo osseo, primeggia l'Isola
Al primo posto tra le regioni italiane (in rapporto alla popolazione residente) per donatori midollo osseo. Dal 1992 hanno già donato il midollo osseo 149 volontari sardi
Donazioni midollo osseo, primeggia l'Isola

ALGHERO - Anche nel 2010 la Sardegna è al primo posto tra le regioni italiane (in rapporto alla popolazione residente) per donatori midollo osseo. Nel Registro nazionale dei donatori risultano quasi 21mila iscritti sardi su una popolazione di 1 milione 650.000 abitanti: 23,14 per mille, considerando la popolazione residente tra i 18 ed i 55 anni. Per ‘potenziali donatori’ si intendono gli iscritti nel Registro regionale in presupposte condizioni di buona salute compresi in quella fascia d'età. Dal 1992 hanno già donato il midollo osseo 149 volontari sardi.

Nel 2009 i donatori sono stati 8, nel 2010 altri 9. Per molti pazienti affetti da malattie ematologiche neoplastiche (per esempio, leucemie o linfomi) e non (per esempio, talassemia o anemia plastica), il trapianto di midollo osseo rappresenta una valida possibilità di trattamento e di guarigione. Con il trapianto viene effettuata la sostituzione del midollo osseo malato con cellule sane, capaci di rigenerare il sangue circolante. Le cellule da trapiantare devono ovviamente essere compatibili con il ricevente, per questo motivo, da circa 20 anni, sono stati creati i Registri dei donatori, che attualmente vedono più di 17 milioni di donatori in tutto il mondo e circa 332mila in Italia.

«Un prossimo importante passo in questo settore - dice Antonello Liori, assessore regionale alla sanità - sarà l'apertura della 'banca del cordone ombelicale'. Stiamo completando l'iter burocratico e credo che entro l'estate sarà inaugurata. Il personale è già stato individuato ed adeguatamente formato, siamo pronti ad operare. Passaggio decisivo per la 'Banca' sarà la messa in rete di tutti i punti nascita dell'Isola». «Un risultato difficile da conseguire, ma sopratutto da conservare per tanti anni, che fa onore a tutte le componenti che hanno contribuito a raggiungerlo - hanno aggiunto Carlo Carcassi, responsabile del Centro regionale trapianti, ed Ugo Storelli, direttore sanitario della Asl 8 di Cagliari - Attività che, oltre ad avere una valenza particolare, potendo ridare una speranza di vita, ci pone all'avanguardia anche rispetto a regioni considerate virtuose nel campo sanitario».
31/7/2025
Prosegue la campagna di raccolta avviata dall´azienda di viale San Pietro per garantire la disponibilità di sacche di sangue
21:13
La Giunta regionale ha deliberato oggi l’istituzione del Tavolo della pediatria, attraverso cui sarà possibile definire il fabbisogno di servizi infantili pediatrici e individuare le azioni prioritarie nel processo di revisione della rete ospedaliera regionale
20:53
Le risorse saranno impiegate per completare la fornitura e l’installazione di due Tomografie Computerizzate ad alta precisione (Gamma Camere Spect-tc) nell’ambito della struttura di Medicina Nucleare
20:39
Sono rimasti in turno soltanto due medici strutturati e uno specializzando. La denuncia di Michele Pais, già presidente del Consiglio regionale e attuale esponente della Lega



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)