Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaAssociazionismo › L´autunno dell´Obra tra musica, cultura e sport
S.A. 27 agosto 2011
L´autunno dell´Obra tra musica, cultura e sport
Un ricco programma per l´associazione algherese che prende il via da fine agosto attraverso concerti, incontri di poesia e di sport
L´autunno dell´Obra tra musica, cultura e sport

ALGHERO - Les festes del 31 agost sanciscono, per l’Obra Cultural de l’Alguer, la fine dell’estate e l’inizio di una nuova stagione culturale che l’associazione catalana organizza oramai da oltre 25 anni e che
nell’edizione 2011 si distingue per la particolarità e l’intensità
del programma. Si inizia domenica 28 agosto con il concerto di Claudio Gabiel Sanna e il Rall Quintet che si terrà nel chiostro di S.Francesco alle ore 21.

Claudio Sanna e il Rall Quintet è un progetto di recente formazione
(2009) ideato da cinque musicisti sardi provenienti da diverse esperienze
musicali: musica classica, jazz, folk e canzone d'autore. Nato in occasione dell’esecuzione di alcune musiche di scena per lo
spettacolo teatrale Muscas bar, inserito nel festival Sonos de linna di
Belvì, il quintetto ha in seguito consolidato un interessante repertorio
per concerto, basato soprattutto sulle composizioni del cantautore
algherese Claudio Gabriel Sanna e sui brani strumentali e le songs del
pianista e compositore sassarese Graziano Solinas.

Si prosegue martedì 30 agosto alle ore 21.00, sempre nel chiostro di
S.Francesco, con l’esibizione del Coro giovanile dell’Istituto
Musicale “G.Verdi” di Alghero, diretto da Lucia Priami, che ripeterà
il concerto di musiche popolari già tenuto con grande successo nel
recente viaggio a Prada in occasione della XLIII Università Catalana
d’Estiu. Il Coro è composto da giovanissime cantanti algheresi che confermano l’importante opera di diffusione della cultura musicale posta in essere da oltre 60 anni dall’istituto algherese guidato da Silvana Pinna.

Venerdì 2 settembre, come oramai avviene da anni, prende il via la
settima edizione della “Ruta Poetica als Parcs naturals” organizzata
dall’Obra Cultural insieme alla Diputació de Barcellona per avvicinare
la poesia agli spazi protetti ; alle ore 18.30 nella stupenda cornice del
Parco dell’Asinara ci sarà l’incontro tra poeti catalani e poeti
sardi incontro che sarà ripetuto poi sabato 3 settembre, alle ore 18,
nel Parco Naturale di Porto Conte. “Les festes del 31 agost” si concludono quest’anno con un’importante iniziativa culturale-sportiva resa possibile grazie alla insostituibile collaborazione con il Parco Naturale di Porto Conte, che si terrà sabato 3 settembre alle ore 19.30 a Villa Gioiosa-Tramariglio l’incontro tra Alghero e la squadra di calcio del Barcellona definito “Un modello di organizzazione sportiva, un ponte per giovani della stessa lingua” al quale prenderanno parte i responsabili del settore giovanile della società catalana Ramon Alfonseda e Joan Vidal. All’incontro parteciperanno Pino Tilloca, presidente dell’Obra Cultural e Francesco Sasso, presidente del Parco naturale di Porto Conte.

Nella foto: il cantante Claudio Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)