S.A.
12 settembre 2011
Oltre 400 screening a Cagliari in agosto
Riscontri positivi della campagna a favore della prevenzione per il tumore al seno. Nell´area cagliaritana grande attenzione anche alle sedi scelte nelle periferie

CAGLIARI - «Sono oltre 400 le donne tra i 50 e i 69 anni, residenti nell’area vasta cagliaritana, che hanno effettuato lo screening della mammella nel mese di agosto nell’Urc (Unità di Refertazione Centralizzata) della Asl 8. Un risultato più che soddisfacente in un mese prevalentemente dedicato alle vacanze. Un primo importante segnale che rafforza la cultura della prevenzione a vantaggio della salute della donna».
Lo afferma Maria Grazia Caligaris, presidente dell’associazione “Socialismo Diritti Riforme” con riferimento ai positivi riscontri della campagna che si avvale dell’Unità di Refertazione Centralizzata del Padiglione N di via Romagna a Cagliari. «Il percorso che garantisce la qualità delle rilevazioni e degli esiti degli esami contro il tumore al seno vedrà impegnati – ricorda Caligaris – a partire da giovedì 15 settembre anche gli operatori del Poliambulatorio di Quartu Sant’Elena di viale Colombo. Nelle prossime settimane potranno inoltre sostenere gli esami le donne residenti nei distretti di Senorbì-Isili e Muravera. Effettuare le mammografie nel territorio di residenza innalzerà notevolmente il numero delle adesioni trasformando la prevenzione in una carta vincente».
«Lo sforzo organizzativo dell’iniziativa – sottolinea la presidente di Sdr – si caratterizza per le pari opportunità diagnostiche garantite alle donne residenti in ‘periferia’. E’ noto infatti che gli screening sono molto spesso trascurati per la difficoltà di raggiungere i luoghi in cui si effettuano gli esami. Per le donne le difficoltà sono ancora maggiori perché nella maggior parte dei casi su di loro ricade la responsabilità della cura della famiglia e dei familiari più anziani. Attivare il servizio nel territorio significa quindi ridurre nettamente gli impedimenti di carattere logistico-organizzativo e quindi favorire risultati efficaci».
«In questo particolare caso inoltre le mammografie vengono analizzate, in un’unica sede (l’URC), da una equipe di radiologi specializzati. La centralizzazione dei referti si pone l’obiettivo – conclude Caligaris – di raggiungere la qualità rafforzata anche dal cosiddetto doppio cieco (i due radiologi non conoscono il referto l’uno dell’altro) e dalle professionalità coinvolte». Il gruppo di lavoro è costituito dai radiologi Angelamaria Silvestri, responsabile del percorso dello screening (che proviene dalla Senologia diagnostica dell’Ospedale Oncologico), Maria Antonietta Melis e Rosalba Menna (dalla Radiologia del Servizio Sanitario Territoriale).
|
|
|
|
 |
|
19:16
Nei giorni di grande tensione a livello regionale (nomine Commissari) e locale (ipotesi chiusura nottura ad Alghero) interviene il sindaco e smentisce categoricamente le voci, insistenti, che arrivavano dall´interno del pronto soccorso algherese e rilanciate pubblicamente dal presidente della commissione sanità Mulas
|
|
|
 |
|
19:28
Ad intervenire è l´assessore regionale alla Sanità, Armando Bartolazzi. Confermata per mercoledì la manifestazione pubblica davanti all´ospedale civile di Alghero
|
|
|
 |
|
20:25
Nervi tesissimi anche a Porta Terra sul Pronto soccorso h12. Mulas ribatte: le rassicurazioni non bastano signor sindaco Cacciotto, servono atti concreti e medici subito. Confermata la manifestazione davanti al Civile di Alghero per la giornata di mercoledì (dalle ore 9.30)
|
|
|
 |
|
8:26
Nuova segnalazione alla Procura della Repubblica e alla Corte dei Conti, affinché venga fatta chiarezza sulla responsabilità di assessorato e Asl e sulle omissioni amministrative che potrebbero comportare un danno erariale
|
|
|
 |
|
27/4/2025
Ecco tutti i nomi scelti in extremis. Alla riunione non hanno partecipato gli assessori facenti capo al Partito Democratico (il vicepresidente e assessore del Bilancio, Giuseppe Meloni; l’assessore dell’Industria, Emanuele Cani; l’assessora della Difesa dell’ambiente, Rosanna Laconi)
|
|
|
 |
|
11:23
Venti di crisi in Regione dopo la nomina dei Commissari della sanità sarda. Per il Partito Democratico l’istruttoria è imperfetta sotto il profilo giuridico, tecnico e politico. Servirà un chiarimento tra Governatrice e Pd, difficile proseguire così
|
|
|
 |
|
9:05
Incontro pubblico fissato per il giorno mercoledì 30 aprile alle ore 9.30 presso i parcheggi dell’Ospedale Civile di Alghero. Invitati cittadini, associazioni, sindacati e amministratori
|
|
|
 |
|
9:00
Durissimo il direttivo di Fratelli d´Italia Alghero: «La realtà ha travolto la propaganda: il “Campo Largo” si spacca, sotto il peso di divisioni insanabili, scelte arroganti e una gestione fallimentare»
|
|
|
 |
|
8:01
Così il Consigliere nazionale di Forza Italia, l´algherese Marco Tedde: il cambiamento culturale in atto da tempo non ha influenzato la Todde e i suoi alleati, oggi viene certificato che il primo anno di legislatura del Campo Largo è stato un fiasco
|
|
|
|
|
28 aprile 28 aprile 24 aprile
|